Le MELANZANE RIPIENE alla calabrese, una ricetta tipica, ricca e saporita. Arriva la bella stagione ed è subito “melanzane in tutte le salse”, tante ricette che permettono davvero di viaggiare in lungo e in largo con la fantasia. Le MELANZANE RIPIENE alla calabrese sono veramente il simbolo delle ricette estive in tutte le case calabresi, una preparazione semplice ed economica con cui possiamo portare in tavola delle polpette strepitose, da leccarsi i baffi! La ricetta che vi propongo oggi ha tantissimi anni, è di mia mamma e ancora prima era della nonna Diana. Nonostante abbia provato nuove alternative o varianti, includendo per esempio la carne trita o il tonno nell’impasto, questa è la ricetta che decisamente preferisco: un ripieno semplice con solo pane raffermo, polpa delle stesse melanzane aromatizzate e tanto basilico. Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche: Polpette di melanzane con tonno, Polpettone di melanzane. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Passaggi
Lavate e spuntate le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, incidete lungo il bordo la polpa aiutandovi con un coltello.
Cuocetele in acqua bollente salata fino a quando non si saranno ammorbidite, fate prova forchetta dopo 20 minuti circa.
Scolatele e lasciatele raffreddare nello scolapasta senza farle rompere.
Nel frattempo tagliate il pane raffermo a pezzi grossi e mettetelo in ammollo con acqua per alcuni minuti.
Svuotate le melanzane con un cucchiaio, strizzate per bene la polpa e schiacciatela grossolanamente con una forchetta.
Versatele in una terrina e aggiungete il pane che avrete ben strizzato.
Aggiungete il formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano), le uova, un pizzico di sale, l’aglio tritato e le foglie di basilico lavate e spezzettate.
Cominciate ad impastare, se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete della mollica di pane non ammollata o del pangrattato fino a ottenere una consistenza che ne consenta la lavorazione.
Prendete una porzione di impasto e inseritelo nel guscio di melanzana fino al livello, continuate fino a finire i gusci.
Scaldate abbondante olio in una tegame e friggete un pò alla volta le melenzane inizialmente capovolte dalla parte del ripieno.
Con molta cura giratele facendo cuocere le melanzane qualche minuto finchè non saranno ben dorate.
Dopo la frittura toglietele dal fuoco con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Lasciatele leggermente intiepidire e servite.
Variazioni per la cottura in forno
Fate un leggera frittura, sistemate le melanzane ripiene in una teglia ricoperta con qualche cucchiaio di sugo al pomodoro semplice e infornate per 15 minuti circa a 220°.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso aggiungere del tonno?
Certo, il tonno va benissimo aggiunto all’impasto.
Dosi variate per porzioni
io aggiungo delle patate lesse allo impasto
DEVONO ESSERE BUONISSIME