Il fumetto dei gamberoni ricetta di riciclo

Il fumetto dei gamberoni ricetta di riciclo.
Oggi faremo questo brodo che ci aiuterà in cucina non sapete quanto.
Infatti basterebbe averne un pochino in frigo o in freezer per fare un risotto o una pasta che ci salverà per una cena o un pranzo inaspettato.
Basta averne un po da parte, e in ogni momento sarete pronti a stupire i vostri commensali.
Aggiungendolo con il latte nella ricetta della besciamella, potrete farcire delle lasagne o condire un buon piatto di pesce.


Per vedere tutte le ricette dei primi piatti clicca qui

Se vuoi vedere come faccio il risotto con il fumetto dei gamberi e il mio Bimby TM6 clicca qui

Sponsorizzato da RitaAmordicucina

  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500gamberoni (teste)
  • 6pomodorini ciliegino
  • 1 costasedano
  • 1cipolla
  • 3carote
  • sale
  • 1 lacqua (o anche di più)

Strumenti

  • Pentola
  • 3 Colini
  • Frullatore a immersione

Preparazione del Il fumetto dei gamberoni ricetta di riciclo

  1. Sguscia i gamberoni, e conserva le teste. Utilizza i gamberoni normalmente e useremo gli scarti per la nostra ricetta.

  2. affetta la cipolla , il sedano e…

  3. taglia i pomodori

  4. e le carote.

  5. Metti tutti gli ingredienti a cuocere un abbondante acqua salata, ma non troppo perchè il brodo stringendo potrebbe essere salato.

    Lasciate bollire da 30 a 60 minuti, in base se desiderate un brodo più o meno concentrato.

  6. Trascorso il tempo frullate con un mixer.

  7. Il composto ottenuto, va filtrato almeno 3 volte

  8. Iniziate con un colino a maglie più larghe, per poi passare man mano ad uno a maglie strettissime.

  9. Adesso sta a voi come utilizzarlo.

    Vi do delle dritte. in un bel risottino, al 50% con il latte per una besciamella, o come allungo in un guazzetto di pesce, come insaporitore.

    Ecco a voi il Il fumetto dei gamberoni ricetta di riciclo-

conservazione

Il fumetto lo puoi conservare in frigo fino a 3 giorni e in freezer fino a 3 mesi

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline, e, seguimi sui social

FacebookYoutubePinterestTwitteristagram

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento