Tacconi con cipolla di Suasa e pomodorini
Quest’anno in occasione della XX edizione del Festival Nazionale dei primi piatti, che si terrà a Foligno (PG) dal 27 al 30 settembre, l’evento “I Primi d’Italia” vuole celebrare questi 20 anni con 20 primi piatti, uno per ogni regione, che saranno realizzati da 20 food blogger.
Ho avuto il privilegio di essere scelta per la regione Marche e per l’occasione ho deciso di farvi conoscere una pasta tipica della provincia di Pesaro Urbino, in particolare del comune di Fratte Rosa, i tacconi.
Quando si parla di tacconi è doveroso farvi conoscere la favetta, presidio Slow Food, una varietà autoctona che si distingue per il baccello corto che arriva a contenere massimo 4 semi, grandi e rotondi, particolarmente dolci e teneri anche a piena maturazione.
Viene coltivata su terreni fortemente argillosi denominati “lubachi” e in passato era molto preziosa per i contadini, che dovendo dividere il raccolto con il padrone e avendo poca disponibilità di grano, utilizzavano la favetta per preparare il pane e molte altre pietanze tra cui appunto i tacconi.
Curiosa è l’origine del loro nome, sono così denomnati per la loro forma che assomiglia ai ritagli delle suole delle scarpe.
Per il condimento generalmente si usa un ragù di carne; io invece ho deciso di utilizzare dei prodotti tipici del mio territorio che amo particolarmente: la “Cipolla di Suasa”, il Crostapepe (formaggio percorino affinato in grotta) e l’olio extra vergine di oliva IGP Marche “Suasae” (monovarietale Raggia).
Ora non vi resta che gustare con me questo meraviglioso piatto della tradizione marchigiana

- Preparazione: 60 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Per i tacconi
-
250 g Farina di fava (Fratte Rosa)
-
250 g Farina 00 (per pasta fresca)
-
5 Uova
Per il condimento
-
3 cipolle di Suasa (grandi)
-
400 g Pomodorini (rossi/gialli a piacere)
-
Olio extravergine d'oliva (Suasae)
-
Sale
-
Pepe
-
Basilico
-
Formaggio pecorino (Crostapepe)
Preparazione
-
Mescolare la farina di fava con la farina 00, fare una fontana sulla spianatoia e rompere al centro le uova.
-
Impastare a lungo fino ad ottenere una palla liscia e morbida ma non appiccicosa.
(Utlizzare la farina poca alla volta, potrebbe non essere tutta necessaria)
-
Avvolgere la pasta con della pellicola e farla riposare per almeno mezz’ora.
-
Stendere una sfoglia di c/a 3-4 mm di spessore, spolverando se necessario con farina 0 in modo che non risulti appiccicosa.
-
Lasciare asciugare la sfoglia per il tempo necessario, non dovrà attaccarsi quando dovremo tagliarla con il coltello.
-
Arrotolare la sfoglia come per le tagliatelle e iniziare a tagliare i tacconi con un coltello lungo ben affilato. Dovranno risultare quasi quadrati.
-
Man mano che si tagliano formare dei nidi ben areati.
-
Ora possiamo preparare il condimento.
Affettare finemente le cipolle e versarle in padella con sale, pepe, olio extra vergine di oliva e poca acqua.
Cuocere con coperchio fino che la cipolla sarà cotta e l’acqua completamente assorbita.
Tagliare i pomodorini a pezzetti, aggiungerli alle cipolle, aggiustare di sale e cuocere per qualche minuto.
Cuocere i tacconi in abbondante acqua salata.
Scolarli e versarli nel condimento.
Mantecare con olio extra vergine a crudo e abbondante formaggio Crostapepe grattugiato.
Guarnire a piacere con basilico.
Buon appetito !
-
-
Note
Trovi tutte le mie ricette con cipolla di Suasa qui