La TORTA DI MELE DELLA NONNA FATTA IN CASA è il dolce che profuma di famiglia, tradizione e semplicità. È quella torta che non passa mai di moda, che conquista grandi e piccini con la sua consistenza morbida, il suo profumo di cannella e vaniglia, e la dolcezza delle mele che si sciolgono in bocca. Questa ricetta è pensata per essere la migliore Torta di Mele sul web, non solo per il gusto autentico ma anche per la facilità di preparazione: pochi passaggi, ingredienti semplici e un risultato che sembra uscito da una pasticceria.
La bellezza di questa torta è che racchiude tutto il calore delle ricette tradizionali. È un po’ come la CROSTATA DI FRUTTA FRESCA che piace a tutti per la sua semplicità, o la TORTA MORBIDA ALLO YOGURT che preparo quando ho poco tempo ma non voglio rinunciare a un dolce genuino. Questa torta di mele classica è anche versatile come la TORTA DI PERE E CIOCCOLATO, perfetta per chi ama accostare la frutta a note più golose.
Ogni fetta di questa torta racconta la storia delle cucine di una volta, con quella magia che ricorda la TORTA RUSTICA ALLE NOCI preparata per le feste in famiglia, o la CIAMBELLA AL LIMONE DELLA NONNA che regala sempre un sorriso al primo morso. Non è solo un dolce: è un abbraccio caldo, un ricordo d’infanzia, un piacere autentico che torna ogni volta che si apre il forno e si sprigiona quel profumo inconfondibile.
Ed è proprio questo che voglio condividere con te: una ricetta genuina, semplice, senza trucchi complicati, ma con piccoli accorgimenti che la rendono speciale. Una torta perfetta per la colazione, per la merenda, o da offrire agli ospiti insieme a un tè caldo. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
stampo da 24 cm
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle mele: sbuccio le mele, ne taglio due a cubetti e una a fettine sottili per la decorazione. Le passo con succo di limone per non farle annerire.
Impasto: monto le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose. Aggiungo il burro fuso, il latte, la vaniglia e la scorza di limone.
Polveri: setaccio farina, amido e lievito, e li incorporo delicatamente all’impasto.
Unione: aggiungo le mele a cubetti all’impasto e mescolo delicatamente.
Cottura: verso l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, sistemo sopra le fettine di mela a raggiera e spolvero con un po’ di zucchero e cannella. Cuocio in forno statico a 180°C per 45-50 minuti.
Decorazione: lascio raffreddare e spolvero con zucchero a velo prima di servire.
Consigli sulla lavorazione
Monta bene le uova con lo zucchero: è il segreto per una torta alta e soffice.
Non tagliare le mele troppo grandi: devono fondersi bene nell’impasto.
Per una torta ancora più profumata, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata insieme alla cannella.
Varianti
Torta di mele senza burro: sostituisci il burro con 80 ml di olio di semi.
Torta di mele integrale: usa metà farina 00 e metà farina integrale.
Ricotta: aggiungi 150 g di ricotta per renderla ancora più umida.
Torta di mele e noci: unisci 80 g di noci tritate per dare croccantezza.
Conservazione
La Torta di Mele della Nonna Fatta in Casa si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni sotto una campana per dolci. In frigorifero dura fino a 4 giorni, ma ti consiglio di scaldarla leggermente prima di servirla. Può essere anche congelata già tagliata a fette, avvolta in pellicola, e scongelata al bisogno.
Domande frequenti
Posso fare la torta di mele senza latte?
Sì, puoi sostituire il latte con pari quantità di acqua o succo di mela.
Quali mele sono migliori per la torta di mele?
Le mele Golden e Renette sono le più indicate perché dolci e succose, ma puoi usare anche le Fuji.
Come faccio a capire se è cotta?
Inserisci uno stecchino al centro: se esce asciutto, la torta è pronta.
Si può preparare il giorno prima?
Sì, anzi il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano meglio.
Posso renderla più leggera?
Certo: riduci lo zucchero a 120 g e usa l’olio al posto del burro.
Dosi variate per porzioni