TORTA all’OLIO RICETTA ANTICA: non una torta qualsiasi, ma una di quelle preparazioni che raccontano la tradizione, il profumo delle cucine di un tempo e la semplicità degli ingredienti genuini. Questa versione, arricchita con pezzetti di cioccolato fondente, è pensata per essere soffice, leggera e golosa senza risultare mai stucchevole. L’olio al posto del burro dona una consistenza morbida che dura a lungo e un gusto autentico, proprio come facevano le nonne.
Ho scelto di prepararla perché è una torta che si realizza davvero in pochi passaggi e con ingredienti che abbiamo sempre in dispensa: farina, zucchero, uova, latte, olio e naturalmente il cioccolato a pezzetti. Perfetta a colazione con un cappuccino, a merenda con un tè caldo o come dolce semplice di fine pasto.
Questa ricetta si avvicina molto alla genuinità di dolci semplici come la CIAMBELLA DELLA NONNA, ha la stessa versatilità della TORTA MARGHERITA SOFFICE, la golosità senza tempo della TORTA DI PANE E CACAO, la consistenza soffice della TORTA SETTEBICCHIERI ALL’OLIO, e il profumo autentico della TORTA AL MIELE ANTICA. Cinque dolci che condividono la filosofia della cucina casalinga, quella che non passa mai di moda.
Quello che rende speciale questa torta è la sua natura “antica” ma sempre attuale: un impasto che si prepara in pochissimo tempo e che resta umido e soffice per giorni. È il genere di dolce che non ha bisogno di decorazioni elaborate per conquistare tutti, perché basta il suo profumo per portarti indietro nel tempo.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 489,39 (Kcal)
- Carboidrati 78,83 (g) di cui Zuccheri 39,61 (g)
- Proteine 9,31 (g)
- Grassi 17,85 (g) di cui saturi 3,42 (g)di cui insaturi 1,25 (g)
- Fibre 1,25 (g)
- Sodio 107,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi a filo l’olio e il latte continuando a mescolare.
Incorpora la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
Aggiungi la scorza di limone grattugiata e mescola con delicatezza.
Infarina leggermente i pezzetti di cioccolato per non farli affondare e uniscili all’impasto.
Versa in uno stampo imburrato e infarinato (oppure rivestito con carta forno).
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti (fai sempre la prova stecchino).
Lascia raffreddare completamente prima di tagliare e servire.
Consigli sulla lavorazione
Usa olio extravergine dal gusto delicato per non coprire il profumo del dolce.
Per un risultato ancora più soffice, monta le uova a lungo.
Infarina leggermente i pezzetti di cioccolato prima di inserirli: così non cadranno sul fondo.
Varianti
Versione agrumata: sostituisci parte del latte con succo d’arancia.
Con frutta secca: aggiungi mandorle o noci tritate.
Al cacao: sostituisci 40 g di farina con cacao amaro.
Senza lattosio: usa latte vegetale.
Conservazione
La torta si conserva sotto una campana di vetro per 3-4 giorni, mantenendo la sua morbidezza. Può essere anche congelata a fette e scongelata al bisogno.
Posso sostituire l’olio con il burro?
Sì, ma perderesti l’autenticità della ricetta antica. L’olio rende la torta più leggera e umida.
Quale olio usare per la torta all’olio?
Meglio un extravergine dal gusto delicato; se vuoi un sapore neutro, opta per olio di semi.
Come faccio a renderla più soffice?
Montando bene le uova e setacciando la farina: sono i due passaggi che fanno la differenza.
Posso usare il cioccolato al latte invece del fondente?
Certo, il risultato sarà più dolce e cremoso, ideale per i bambini.
Si può fare senza uova?
Sì, puoi sostituirle con yogurt o purea di mela, ma la consistenza cambierà.
Dosi variate per porzioni
