Il tiramisù senza mascarpone con ricotta è una variante sorprendente del dolce italiano più famoso, realizzata con una crema delicata, vellutata e leggera, preparata come da tradizione pasticcera, ma con la ricotta al posto del mascarpone. In questa ricetta non si usano uova crude: i tuorli vengono montati e pastorizzati grazie a uno sciroppo di zucchero caldo versato a filo, lo stesso metodo utilizzato nelle basi della crema tiramisù professionale. Il risultato è una crema sicura, stabile, liscia e ben montata, perfetta per un dolce che si scioglie in bocca.
L’utilizzo della ricotta dona al tiramisù una consistenza più fresca e leggera rispetto alla versione classica, senza rinunciare alla cremosità e al gusto pieno. È l’ideale per chi preferisce un tiramisù meno grasso o per chi desidera una crema più delicata, ma comunque ricca e corposa. I savoiardi vengono inzuppati nel caffè amaro, come nella ricetta tradizionale, alternati a strati di crema e ricoperti da un leggero velo di cacao amaro.
Questa versione è perfetta per chi ama i dolci fatti in casa lavorati con tecnica, ma senza difficoltà inutili: poche mosse, ingredienti semplici e risultato garantito. Un tiramisù cremoso, sicuro e irresistibile… senza mascarpone, ma con tutto il sapore della migliore tradizione.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per 6–8 porzioni per una teglia 25×20 Per la crema:
Per la base
Strumenti
Passaggi
1. Prepara lo sciroppo per la pastorizzazione
Metti zucchero e acqua in un pentolino. Porta a bollore fino a 118°C, oppure finché lo sciroppo forma bolle fitte e trasparenti.
2. Monta i tuorli con lo sciroppo
Inizia a montare i tuorli con la frusta.
Versa lo sciroppo caldo a filo, continuando a montare finché ottieni una crema chiara, gonfia e tiepida.
Così i tuorli sono pastorizzati e sicuri.
3. Setaccia la ricotta
Passa la ricotta al colino per renderla liscia. Questo passaggio è fondamentale.
4. Crea la crema
Aggiungi la ricotta setacciata alla crema di tuorli e incorpora con una spatola con movimenti delicati.
Profuma con la vaniglia. Non serve panna: la crema sarà già stabile e vellutata.
5. Assembla il tiramisù
Passa velocemente i savoiardi nel caffè freddo.
Fai uno strato nella pirofila, copri con la crema e prosegui fino all’altezza desiderata.
6. Riposo
Riponi in frigorifero almeno 4 ore, meglio tutta la notte.
7. Finitura
Spolvera con cacao amaro solo prima di servire.
Varianti
Con ricotta di pecora: gusto più deciso e cremoso.
Con scaglie di cioccolato fondente nella crema.
Con caffè aromatizzato alla nocciola o vaniglia.
Con biscotti al cacao invece dei savoiardi.
Conservazione
In frigo: 2–3 giorni, ben coperto.
Non congelare: la crema cambia consistenza.
Ottimo preparato il giorno prima: si compatta meglio.
FAQ (Domande e Risposte)
Serve per forza un termometro?
Aiuta, ma non è obbligatorio: lo sciroppo è pronto quando fa bolle trasparenti e viscose.
Perché la ricotta va setacciata?
Per eliminare i grumi e ottenere una crema liscia e professionale.
Posso usare ricotta light?
Meglio di no: contiene più acqua e rovina la struttura.
Si può usare il caffè decaffeinato?
Sì, soprattutto per i bambini o per un tiramisù serale.
Dosi variate per porzioni
