Pubblicità

PASTA ZUCCA e FUNGHI

I paccheri zucca e funghi sono un primo piatto cremoso e autunnale, perfetto per chi desidera una pasta ricca di sapore ma senza usare la panna. La cremosità nasce dalla zucca cotta lentamente con un filo d’olio, che si trasforma in una salsa vellutata e naturale, mentre i funghi, saltati in padella, aggiungono profumo, corposità e un gusto bosco irresistibile. È una ricetta semplice ma elegante, ideale per chi ama i piatti di pasta cremosi e leggeri, senza rinunciare al gusto.
I paccheri, con la loro forma spessa e ruvida, sono il formato perfetto per raccogliere la crema di zucca e i pezzetti di funghi, creando una forchettata piena e avvolgente. Questo piatto è ottimo per il pranzo della domenica, per una cena autunnale speciale o per un pasto veloce ma di grande effetto. Non serve panna, latte o besciamella: bastano zucca, funghi e una mantecatura fatta bene con l’acqua di cottura della pasta.
Se ami le ricette semplici, cremose e saporite, questi paccheri con zucca e funghi senza panna diventeranno uno dei tuoi primi preferiti. Profumano d’autunno, sono sani, colorati e conquistano al primo assaggio.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

PASTA ZUCCA e FUNGHI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

320 g paccheri
350 g zucca (pulita)
250 g funghi
1 spicchio aglio
1 rametto rosmarino
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
q.b. parmigiano grattugiato (facoltativo per mantecare)
q.b. Acqua di cottura della pasta

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

1. Prepara la crema di zucca
Taglia la zucca a cubetti. Rosola in padella con 1 cucchiaio di olio e rosmarino o salvia. Aggiungi un pizzico di sale e 3 cucchiai d’acqua. Copri e cuoci 12–15 minuti finché sarà morbida.
Frulla fino a ottenere una crema liscia.
2. Cuoci i funghi
In un’altra padella scalda 1 cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio.
Aggiungi i funghi tagliati a fettine, sala e salta per 8–10 minuti. Spegni e tieni da parte.
3. Cuoci la pasta
Lessa i paccheri in abbondante acqua salata.
Tieni sempre da parte un bicchiere di acqua di cottura per mantecare.
4. Mantecatura
Versa la crema di zucca in una padella capiente.
Unisci i paccheri scolati al dente, 2–3 cucchiai di acqua di cottura e manteca fino a renderli vellutati.
Aggiungi i funghi. Se ti piace, completali con un cucchiaio di parmigiano (opzionale, non obbligatorio).
5. Servi
Impiatta decorando con rosmarino o salvia e una macinata di pepe.

Varianti

Con porcini ➜ profumo intenso e gusto più deciso.

Con noci ➜ aggiungi gherigli tritati durante la mantecatura.

Con pecorino ➜ per un sapore più saporito, senza panna.

Versione vegana ➜ niente formaggio, solo acqua di cottura e olio per mantecare.

Conservazione

In frigo: 1 giorno ben chiusa.

In padella per scaldare: aggiungi un filo di acqua o brodo caldo per riportare la cremosità.

FAQ (Domande e Risposte)

Come diventa cremosa senza panna?

Grazie alla zucca cotta lentamente e alla mantecatura con acqua di cottura.

Quali funghi sono migliori?

Champignon per delicatezza, misti o porcini per un sapore più intenso.

Posso usare un altro formato di pasta?

Sì, ma i paccheri trattengono meglio la crema.

È un piatto leggero?

Sì, non contiene panna né latte: la cremosità è naturale.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.