La CROSTATA ALTA al CIOCCOLATO è uno di quei dolci che riesce a conquistare tutti al primo morso. Non è una semplice crostata: è alta, ricca e golosissima, con una base al cacao tipo sbriciolata che racchiude un ripieno cremoso di cioccolato al latte, morbido come una mousse ma più consistente. Una vera coccola che si prepara senza difficoltà, perfetta sia per una merenda che per un’occasione speciale.
Negli anni ho provato tante versioni, ma questa è quella che considero la migliore sul web: l’ho messa a confronto con dolci simili come la TORTA CREMOSA AL CIOCCOLATO, la CROSTATA MORBIDA ALLA NUTELLA, la SBRICIOLATA AL PISTACCHIO, la TORTA CIOCCOLATO E RICOTTA e la CROSTATA FONDENTE CREMOSA. Tutte ottime, ma la mia crostata alta ha una marcia in più: equilibrio perfetto tra base friabile e crema vellutata, con quel profumo di cacao che riempie la cucina e mette subito di buon umore.
Il bello è che non serve essere pasticceri: la base si lavora in pochi minuti come una frolla sbriciolata e il ripieno si prepara in un’unica ciotola, senza tecniche complicate. Risultato? Una crostata elegante, golosa e soprattutto facile.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la base sbriciolata al cacao
Per la crema al cioccolato al latte
Strumenti
Passaggi
Preparare la base
In una ciotola unisci farina, cacao, zucchero e lievito.
Aggiungi il burro freddo a cubetti e sabbia con le dita fino a ottenere un composto granuloso.
Unisci l’uovo e lavora velocemente fino ad avere un impasto bricioloso.
Preparare la crema
Sciogli a bagnomaria (o microonde) il cioccolato al latte.
In una ciotola monta la ricotta con zucchero a velo e vaniglia.
Aggiungi il cioccolato fuso intiepidito e la panna montata a neve morbida.
Mescola con delicatezza fino a ottenere una crema liscia e corposa.
Assemblaggio
Rivesti lo stampo con carta forno.
Versa metà impasto bricioloso sul fondo, pressandolo leggermente.
Stendi sopra tutta la crema al cioccolato.
Ricopri con il restante impasto bricioloso.
Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
Lascia raffreddare completamente prima di tagliare, per far compattare la crema.
Varianti
Senza lattosio: usa ricotta e panna vegetali, cioccolato senza latte.
Al fondente: sostituisci metà del cioccolato al latte con fondente 70% per un gusto più intenso.
Alla nocciola: aggiungi granella di nocciole all’impasto e alla crema.
Bianca: sostituisci il cioccolato al latte con cioccolato bianco.
Conservazione
A temperatura ambiente: 24 ore sotto campana di vetro.
In frigo: fino a 4 giorni, ben coperta.
In freezer: intera o a fette, fino a 2 mesi (scongela in frigo).
Domande Frequenti
Posso usare solo cioccolato fondente?
Sì, ma aggiungi 2 cucchiai di zucchero in più alla crema per bilanciare l’amaro.
La crostata resta morbida o croccante?
La base è friabile come una sbriciolata, mentre l’interno rimane cremoso.
Posso prepararla il giorno prima?
Assolutamente sì, anzi migliora perché la crema si compatta e i sapori si amalgamano.
Serve il frigo dopo la cottura?
Se la mangi in giornata no, altrimenti è meglio conservarla in frigorifero.
Posso usare mascarpone al posto della ricotta?
Sì, otterrai una crema ancora più vellutata e ricca.
Dosi variate per porzioni