Ci sono profumi che raccontano una stagione, e per me il Natale ha sempre avuto il profumo del burro e della vaniglia che si sprigiona dal forno quando cuocio i miei BISCOTTI GLASSATI. Li preparo ogni anno, ormai da quando ero bambina, e ancora oggi restano la mia ricetta preferita da condividere con la famiglia, da regalare agli amici o da appendere all’albero come piccole opere d’arte commestibili.
I biscotti glassati natalizi non sono solo un dolce: sono un’esperienza. Hanno il potere di trasformare la casa in una pasticceria profumata, di mettere tutti di buon umore e di unire grandi e piccoli attorno al tavolo per decorarli insieme. La base è una pasta frolla friabile e profumata che resta perfetta anche dopo giorni, mentre la glassa allo zucchero — lucida, dolce e candida — li rende irresistibili alla vista e al palato.
In tanti mi chiedono come riesco a ottenere una glassa così liscia e brillante o una frolla che non si deforma in cottura. Il segreto è tutto nei dettagli: la giusta temperatura del burro, il riposo dell’impasto in frigo, e la glassa montata al punto giusto — né troppo liquida né troppo densa. Così, quando asciuga, rimane lucida e perfetta, senza creparsi.
Rispetto ad altre versioni che si trovano online, la mia ha un equilibrio di gusto davvero speciale: non troppo dolce, profumata di vaniglia e limone, e con quella consistenza che fa “crunch” al primo morso. Li puoi decorare in mille modi diversi, usare formine natalizie di tutte le forme e divertirti a creare biscotti unici da regalare o servire con il tè delle feste.
E se ti piacciono i biscotti delle feste, sul mio blog Pane e Cioccolato puoi provare anche BISCOTTI AL MIELE E CANNELLA, BISCOTTI PAN DI ZENZERO MORBIDI, BISCOTTI AL LIMONE GLASSATI, BISCOTTI AL CIOCCOLATO PER NATALE e FROLLINI ALLA VANIGLIA CON GLASSA COLORATA.
Ti invito a provarli, a divertirti nel decorarli con la tua famiglia e a raccontarmi nei commenti com’è andata.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoNatale
Ingredienti
Per la pasta frolla:
Per la glassa:
Strumenti
Passaggi
Prepara la pasta frolla.
In una ciotola (o in planetaria con la foglia), lavora il burro freddo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi zucchero a velo, uova, vaniglia, scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta velocemente fino a formare un panetto liscio.
Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora.
Stendi e forma i biscotti.
Riprendi l’impasto e stendilo su un piano infarinato a circa 5 mm di spessore. Con le formine natalizie (stelle, alberelli, cuori, fiocchi di neve) ritaglia i biscotti e disponili su una teglia con carta forno.
Cottura perfetta.
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 12–15 minuti, finché saranno leggermente dorati ai bordi. Lasciali raffreddare completamente su una gratella.
Prepara la glassa.
Monta leggermente l’albume con il succo di limone, poi aggiungi lo zucchero a velo setacciato poco per volta. La consistenza dev’essere fluida ma densa: se scivola troppo, aggiungi altro zucchero; se è troppo dura, qualche goccia di limone.
Decora.
Versa la glassa in una sac-à-poche con beccuccio fine (oppure in un conetto di carta) e disegna i contorni o riempi la superficie dei biscotti. Aggiungi subito le palline argentate prima che la glassa asciughi.
Lasciali asciugare a temperatura ambiente per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
VARIANTI
Senza glutine: usa un mix di farina di riso e fecola (70/30).
Senza lattosio: sostituisci il burro con margarina vegetale o burro chiarificato.
Con cacao: aggiungi 20 g di cacao amaro alla frolla.
Glassa al cioccolato: sostituisci metà dello zucchero a velo con cacao amaro e aggiungi un cucchiaio di acqua calda.
Decorazioni creative: aggiungi granella di pistacchi, zuccherini colorati o glassa rosa alla fragola.
CONSERVAZIONE
I biscotti si conservano in una scatola di latta o in barattoli di vetro per 10–15 giorni.
Se li vuoi regalare, confezionali in sacchetti trasparenti chiusi ermeticamente.
Puoi congelare la frolla cruda fino a 2 mesi, oppure i biscotti già cotti (senza glassa) fino a 1 mese.
DOMANDE FREQUENTI
Come faccio a far asciugare bene la glassa?
Lasciala a temperatura ambiente per almeno 4 ore, in un luogo asciutto. Evita il frigorifero, che la renderebbe opaca.
Posso fare i biscotti glassati con i bambini?
Assolutamente sì! È un’attività perfetta da fare insieme: prepara tu la glassa e lascia che i piccoli decorino con palline e zuccherini.
Posso usare solo acqua per la glassa invece dell’albume?
Sì, ma il risultato sarà meno lucido e più fragile. L’albume dà elasticità e brillantezza.
Come faccio a non far gonfiare la frolla?
Bucherella leggermente i biscotti con una forchetta prima della cottura e assicurati che la frolla sia ben fredda.
Posso prepararli in anticipo?
Sì, i biscotti glassati sono perfetti da preparare con 2–3 giorni di anticipo. Anzi, migliorano di sapore col tempo!
Dosi variate per porzioni