Pubblicità

BISCOTTI AL CIOCCOLATO FACILI

Se c’è una cosa che amo fare quando ho voglia di dolce ma poco tempo è preparare dei biscotti al cioccolato facili. Questi biscotti sono una delle ricette più semplici e soddisfacenti che si possano realizzare: niente formine da ritagliare, nessun passaggio complicato, solo un impasto veloce a base di pasta frolla arricchito con pezzetti di cioccolato, steso in teglia e poi tagliato in deliziosi cubotti dopo la cottura.
Questa versione è perfetta per chi ha già apprezzato ricette come i cookie bar americani, i biscotti in teglia alla Nutella o i classici biscotti morbidi al cioccolato, ma desidera qualcosa di ancora più veloce da realizzare, senza rinunciare alla bontà del cioccolato che si scioglie in bocca. È una ricetta furba che unisce la praticità di una torta con il gusto dei biscotti fatti in casa.
La cosa bella? Non serve essere pasticcieri esperti per farli. Ti garantisco che, una volta provata, questa ricetta entrerà nel tuo repertorio di dolci da fare all’ultimo minuto, magari anche per ospiti improvvisi o per la colazione della domenica. Il risultato? Biscotti croccanti fuori e morbidi dentro, con pezzetti di cioccolato fondente che regalano una golosità pazzesca. E adesso… mani in pasta!
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!

biscotti al cioccolato facili
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per i Biscotti al Cioccolato Facili

250 g farina 00
100 g burro (ammorbidito)
100 g zucchero
1 uovo
1 cucchiaino estratto di vaniglia
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
100 g cioccolato
415,03 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 415,03 (Kcal)
  • Carboidrati 57,52 (g) di cui Zuccheri 26,46 (g)
  • Proteine 5,49 (g)
  • Grassi 19,74 (g) di cui saturi 12,30 (g)di cui insaturi 6,84 (g)
  • Fibre 1,98 (g)
  • Sodio 6,16 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

In una ciotola capiente, lavoro il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema.
Aggiungo l’uovo e l’estratto di vaniglia, mescolando bene.
Incorporo la farina, il lievito e un pizzico di sale, mescolando fino a formare un impasto compatto.
Unisco il cioccolato a pezzetti e lo distribuisco in modo uniforme nell’impasto.
Rivesto una teglia quadrata con carta forno e stendo l’impasto, livellandolo bene con una spatola.
Cuocio in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché la superficie è dorata.
Lascio raffreddare, poi taglio in cubotti regolari.

Varianti golose

Con frutta secca: aggiungi noci, nocciole o mandorle per una nota croccante.

Versione al cacao: sostituisci 30 g di farina con cacao amaro per un gusto ancora più intenso.

Biscotti senza burro: usa 80 ml di olio di semi per una versione più leggera.

Cioccolato bianco o al latte: ottimi per una variante più dolce e cremosa.

Consigli per la conservazione

Conservo questi biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, dove si mantengono fragranti per circa 4-5 giorni. Se preferisci, puoi anche congelarli già tagliati: basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente o passarli qualche minuto in forno per farli tornare fragranti.

Domande frequenti

Posso usare la pasta frolla già pronta?

Sì! Se hai poco tempo, una frolla già pronta andrà benissimo. Basterà stenderla, aggiungere il cioccolato e seguire il resto della ricetta.

Il cioccolato va messo prima o dopo la cottura?

Sempre prima! Così si scioglierà leggermente e si amalgamerà con l’impasto, creando un effetto super goloso.

Posso usare lo zucchero di canna?

Certo! Otterrai un gusto più rustico e un leggero retrogusto caramellato.

Si possono rendere vegani?

Sì, basta sostituire l’uovo con una “flax egg” (1 cucchiaio di semi di lino tritati + 3 cucchiai d’acqua) e usare burro vegetale.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.