Oggi polpo, ma non lo serviamo con patate lesse. Ho voluto provare a farlo arrostito e mi è piaciuto talmente tanto da riproporlo qui.
Accompagnato da questa purea di melanzana e dei pomodorini al forno è davvero buonissimo.
POLPO ARROSTITO su CREMA DI MELANZANE e POMODORINI
- 1 polpo di circa 500 g;
- 1 melanzana tonda media;
- rosmarino;
- 1 spicchio di aglio in camicia;
- 12 pomodori ciliegini o datterini;
- olio evo;
- origano;
- Sale e pepe.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa vorrei darvi alcuni consigli utili sulla cottura del polpo per far sì che esso rimanga della giusta consistenza e non si sfibri completamente.
Potrà sembrarvi strano, ma il polpo, per far sì che risulti tenero all’interno, ma leggermente callosetto fuori, va cotto in acqua non oltre il tempo previsto e fatto marinare prima di arrostirlo.
Detto ciò partiamo con la ricetta.
Per prima cosa cuocete il polpo in abbondante acqua bollente. Occorreranno circa 20 minuti per un polpo di 500 g (35/40 minuti per un polpo da 1 kg). Fatelo raffreddare all’interno della sua acqua di cottura. Questo passaggio è importante per far sì che la carne sia tenera.
Scolate, tagliate tutti i tentacoli e metteteli a marinare con olio evo e rosmarino in un recipiente chiuso. (Con la parte della testa potete fare una piccola insalatina tiepida con patate esse e prezzemolo).
Nel frattempo accendete il forno e portate a 180° .
Su una placca foderata di carta forno adagiate la melanzana intera (senza picciolo) alla quale avrete precedentemente forato la pelle con la forchetta. per la cottura delle melanzane potete usare anche i sacchetti che ho utilizzato per i peperoni in questa ricetta.
In una teglia mettete i pomodorini tagliati a metà e conditi con olio evo, sale e origano.
Infornate tutto.
La melanzana toglietela quando la pelle sarà leggermente appassita e di color marrone.
I pomodorini risulteranno semi confit, leggermente appassiti.
Togliete tutto dal forno.
Spellate la melanzana e frullate la polpa aggiungendo un po’ di olio evo, sale e pepe fino a creare una crema.
A questo punto prendete una padella antiaderente e scaldate un filo leggerissimo di olio con uno spicchio di aglio in camicia e il rosmarino. Quando sarà ben calda mettete i tentacoli del polpo e fateli arrostire fino a creare una leggera crosticina.
Servite creando uno strato di crema di melanzane, qualche tentacolo di polpo e qualche pomodorino.
#adv
Nel testo sono presenti contenuti sponsorizzati.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Bella ricetta, bellissima presentazione!
Grazie!!!!
Mai provato il polipo con la zucca. ..devo rimediare. Brava!
Adoro questa ricetta, proverò di certo la tua versione, grazie 🙂
Grazieee
Non avevo mai visto il polpo accostato alla zucca, che bella idea!! Mi piace questo blog!
che buona complimenti
Grazieee
Un piatto molto invitante e delizioso 🙂
🙂
Abbinamento perfetto e presentazione originalissima!
Grazieeee
Bel connubio!
Grazie
Bellissima idea l’accostamento con la zucca!
che buono!!!!!
che spettacolo di piattoooo e di sapori ^_^ Bella bella
Una ricetta col polipo davvero eccezionale !
Interessante
Abbinamento nuovo e particolare, mi piace
Bravissima, bella ricetta
sembra un modo davvero gustoso… 😉