VELLUTATA DI ZUCCA

VELLUTATA DI ZUCCA – Ricetta di Piero Benigni –  Ricetta di Piero Benigni – Questo mio piatto è buono, sano, profumato e delicatissimo. Richiese una spesa minima ed è pronto in in circa 40 minuti. Piace a tutti, grandi e piccini, ed anche se sembra fatto apposta per l’autunno e l’inverno, allieta la tavola in ogni stagione. La ricetta che trovate sotto è leggera al massimo e prevede la panna liquida solo come aggiunta facoltativa. La patata e la cipolla, presenti in quantità molto limitata, danno spessore al piatto e arrotondano il gusto senza nascondere quello delicatissimo della zucca. Raccomando solo di osservare le quantità prescritte.

Vellutata di zucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 2 persone

  • 400 gzucca (peso da mondata)
  • 120 gpatata (1 patata piccola)
  • 120 gcipolla (1 cipolla piccola)
  • 350 mlbrodo vegetale
  • 1 ramettorosmarino
  • q.b.paprika (o altri aromi)

Per la vellutata di zucca vi serviranno

  • Fornello
  • Casseruola
  • Tagliere
  • Coltello
  • Cucchiaio di legno
  • Frullatore a immersione
  • Bilancia

RICETTA DI PIERO BENIGNI
Il piatto è molto semplice, facile da preparare e potete usare la varietà di zucca che preferite. La patata, presente in piccola quantità, serve a dare corpo e a legare i sapori senza coprire quello delicatissimo della zucca. Per prima cosa tritate la cipolletta e mettetela nella casseruola a soffriggere dolcemente per circa 15′. Sorvegliatela e rimestatela spesso, stando attenti che non si bruci. Al posto della cipolla potete anche usare 2 scalogni.
Nel frattempo mondate la zucca e la patatina: tagliate poi la prima a pezzettoni e la seconda più minutamente. Preparate anche 400 ml di brodo vegetale, anche con granulare o un po’ meno di un dado. Quando la cipolla sarà ben trasparente e morbida, aggiungete il trito di zucca e patata e il ramo di rosmarino intero. Bagnate col brodo vegetale fino a coprire a filo.
Mettete il coperchio e fate cuocere dolcemente fino a che la patata non si farà infilare bene dalla forchetta: ci vorranno 20-25′ e non cuocete di più, perché la zucca non ha consistenza e si riduce sempre di più. A questo punto togliete il rametto di rosmarino e frullate col pimer per ottenere una crema omogenea e della finezza che preferite. Mettete a punto di sale e la vellutata è pronta. Potete aggiungere qualche aroma, che ci sta molto bene. Quelli più comunemente usati sono pochissima cannella e una grattatina di noce moscata, oppure in alternativa un po’ di paprica, dolce o piccante a vostro piacimento.
Valutate se la consistenza del piatto vi piace, altrimenti tenete un po’ sul fuoco per farlo addensare oppure aggiungete qualche cucchiaio di brodo per diluirlo. Servite con un trito molto fine di erba cipollina e/o prezzemolo. Ci stanno molto bene anche dei dadini di pane fritto. La vellutata è buona calda, tiepida e a temperatura ambiente. D’estate anche fredda.
A molti piace aggiungere della panna fresca liquida prima di servirla, ma non è indispensabile perché la mia ricetta vi assicura un piatto buono, leggero e delicatissimo anche senza. Se comunque volete aggiungerla, usate quella fresca liquida. Per due persone, 30 g sono più che sufficienti e consiglio di versarla solo prima di servire la vellutata. Ottimo anche un cucchiaio di yogurt bianco per ogni scodella.
Buon appetito!

  1. La cipolla rosolata al punto giusto

  2. L’aggiunta di zucca, patata, rosmarino e brodo

  3. Quando la patata è cotta si frulla tutto col pimer

  4. Vellutata di zucca

    Alla fine si mette a punto di sale e si può aggiungere qualche aroma: nella foto un po’ di paprica

Questo piatto si può conservare 2 o 3 giorni in frigorifero dopo averlo messo in un recipiente ben chiuso. Si può anche congelare e dura 2 o 3 mesi nel freezer.

Se la ricetta ti piace, clicca QUI e se non c’è già metti il tuo MI PIACE sulla homepage di
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *