SALSA TONNATA – Ricetta di Piero Benigni – Saporita e al tempo stesso delicata, questa salsa di origine piemontese è quella che tradizionalmente si abbina al vitello tonnato. Non solo questo, però, perché è adatta a fare tartine, canapé, crostini e tramezzini.
Vi illustrerò la ricetta strettamente tradizionale, peraltro assai semplice, ma vedremo anche una versione più veloce, in cui invece che il tuorlo dell’uovo sodo si usa la maionese e che richiede meno tempo. Unica raccomandazione, per avere un ottimo risultato, è quella di usare ingredienti di ottima qualità, come del resto sempre in cucina.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni24 crostini
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gtonno sott’olio sgocciolato
- 50 gcapperi dissalati e asciugati
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2tuorli di uovo sodo
- 2acciughe sott’olio (4 filetti)
- 100 golio extravergine di oliva
- 1 ciuffodi prezzemolo
Per la salsa tonnata vi serviranno
- Contenitore
- Casseruola
- Colino
- Tagliere
- Coltello
- Bilancia
- Frullatore a immersione
Preparazione
Per prima cosa fate bollire l’acqua in un pentolino, metteteci le uova e lessatele per 9 minuti da quando ricomincia l’ebollizione. Nel frattempo mettete il tonno in un colino e fategli scolare l’olio in cui è conservato. Per facilitare l’operazione potete bagnarlo con un paio di cucchiai di vino bianco secco.
Prendete le alici sott’olio e mettetele insieme al tonno a scolare. Pesate i capperi e metteteli a bagno in una ciotolina con abbondante acqua fredda, perché perdano molto del sale in cui sono conservati. Quando le uova saranno cotte, fatele freddare sotto l’acqua del rubinetto fino a poterle maneggiare.
Pesate l’olio e mettetelo nel contenitore dove frullerete gli ingredienti, poi aggiungete il tonno, le alici, il succo di limone, i capperi ben strizzati e asciugati con carta da cucina, il prezzemolo tritato e i due tuorli sodi, mettendo da parte gli albumi per qualche altro uso. Frullate col pimer fino ad avere una salsa morbida e omogenea.
Il tonno che lascia scolare l’olio di conservazione
Si pesano i capperi
Si lasciano in capperi 10′ in acqua per dissalarli
Si frulla tutto col pimer fino ad avere una salsa morbida e omogenea
Ricetta di Piero Benigni
Questa versione semplificata della salsa tonnata è quella più usata per preparare tramezzini, canapé e altri antipasti.
Potete farla preparando prima la maionese, se volete utilizzando la ricetta di questo blog dal nome MAIONESE IN UN MINUTO (il link è qui sotto tra quelli utili), oppure usando una buona maionese pronta, specialmente se avete davvero fretta.
Nel caso che la facciate voi, con un uovo intero otterrete circa 240 g di maionese. Se la usate tutta, avrete circa mezzo chilo di salsa tonnata. Se ve ne serve meno, usatene la metà e seguite ricetta e ingredienti che vado a darvi. In alternativa, userete la stessa quantità di quella pronta commerciale.
In un contenitore adatto mettete 130 g di tonno sgocciolato, un cucchiaio colmo di capperi ben dissalati e asciugati con carta da cucina, un cucchiaio di succo di limone, 2 acciughe sott’olio cioè 4 filetti, 2 o 3 cucchiaini di olio di oliva e il prezzemolo tritato fine.
Lavorate col pimer fino ad avere una crema morbida e omogenea, poi aggiungete 120 g di maionese, mischiate grossolanamente con un cucchiaio e lavorate ancora col pimer. Controllate e mettete a punto di sale. La salsa è pronta!
Link utili per la salsa tonnata
La salsa tonnata, comunque preparata, si conserva 2 o 3 giorni in frigorifero, tenuta in un contenitore ben chiuso. Non si può congelare.
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/salsa-tonnata/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/maionese-in-un-minuto/
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it