SALSA DI FUNGHI – Ricetta di Piero Benigni – Saporita, economica e facile da fare, questa salsa è l’ideale per preparare tramezzini e crostini. Si può inoltre aggiungere a piatti di carne o uova, sia in cottura che come accompagnamento nel piatto.
Useremo gli champignon, ma nulla vieta che possiate farla anche con altre varietà come i pioppini, i porcini o con funghi misti. Come sarà meglio spiegato nella ricetta, la salsa permette diverse varianti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni24 crostini
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfunghi champignon
- 125 gformaggio spalmabile
- 1scalogno
- mezzo dado vegetale o ai porcini
- 50 mlvino bianco secco (1/4 di bicchiere)
- 1 ciuffodi prezzemolo
- q.b.olio evo, sale e pepe
Per la salsa di funghi vi serviranno
- Fornello
- Padella
- Tagliere
- Coltello
- Contenitore
- Frullatore a immersione
Preparazione
Mondate i funghi eliminando i residui terrosi. Tritate finemente lo scalogno e mettetelo a rosolare con 2 cucchiai di olio evo. Tenete la fiamma bassa e sorvegliatelo spesso, rimestando, perché adora bruciarsi. Nel frattempo mondate e fate a fette i funghi, poi tritateli finemente.
Quando lo scalogno si sarà rosolato per 10 minuti, aggiungete in padella i funghi, coprite e fate cuocere per circa 8 minuti. Essi faranno abbastanza acqua, per cui dopo questo tempo li scoprirete e alzerete la fiamma per farli asciugare. Salateli, pepateli e aggiungete mezzo dado vegetale o ai funghi porcini.
Bagnateli con un goccetto di vino bianco secco e fate sfumare. In genere con 12 minuti totali di cottura sono pronti ed hanno l’aspetto beige della foto, ben asciutti e pronti per essere frullati. Fateli ora freddare bene.
Mettete nel contenitore i funghi, il formaggio, il prezzemolo tritato fine e 1 cucchiaio di olio evo. Frullate fino ad avere una crema omogenea, poi assaggiatela e se necessario mettete a punto di sale e pepe. Se fosse troppo densa aggiungete poco olio o brodo.
Lo scalogno tritato finemente e gli champignon fatti a fettine
Rosolatura dello scalogno
Si aggiungono in padella i funghi tritati finemente
I funghi a metà cottura
I funghi pronti e gli altri ingredienti per preparare la salsa
Si frulla nel barattolo in cui si conserverà la salsa
Si possono inoltre aggiungere 30 g circa di gherigli di noci tritati oppure qualche oliva nera o verde. Come si intuisce facilmente, a queste varianti corrispondono altrettante ricette diverse che possono essere preziose se vi troverete a preparare una festicciola o un rinfresco casalingo.
Potrete infine non frullare tutti i funghi, ma lasciarne fuori una parte che poi aggiungerete alla salsa una volta finita. Con la salsa potete preparare dei crostini oppure spalmarla sul pane dei tramezzini, che poi farcirete a vostro piacere: sono ottimi prosciutto cotto, uovo sodo, insalata, salame, peperoni o altro ancora. Potete infine arricchire con della maionese i crostini e tramezzini spalmati con questa salsa.
La salsa si conserva 3 giorni in frigorifero in un barattolo o contenitore ben chiuso. Se ne sconsiglia il congelamento.
Link utili per la salsa di funghi
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/salsa-di-funghi/
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it