FIOCCHI DI CARNEVALE

FIOCCHI DI CARNEVALE – Ricetta di Piero Benigni – Chiamati anche stracci, cenci, nastri, crogetti, frappe e in altri modi ancora, sono i dolcetti tipici del Carnevale in Toscana e fuori. Si fanno con una pasta facile e veloce da preparare, che poi viene tagliata a pezzetti irregolari e fritta in olio bollente. Piacciono a grandi e piccini, e per questo semplice motivo spariscono alla svelta!

Fiocchi di carnevale
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gfarina 00 (peso approssimato)
  • 2uova
  • 1tuorlo
  • 40 gburro (ammorbidito)
  • 60 gzucchero
  • 1 bicchierinoliquore (per dolci)
  • q.b.scorza di limone
  • q.b.sale
  • q.b.olio di arachide
  • q.b.zucchero a velo
  • 8 glievito in polvere per dolci (1/2 bustina)

Per i fiocchi di Carnevale vi serviranno

  • Fornello
  • Spianatoia
  • Padella per friggere o friggitrice
  • Mattarello
  • Coltello
  • Carta assorbente
  • Schiumarola
  • Bilancia
  • Planetaria se disponibile

Ricetta di Piero Benigni

CON LA PLANETARIA – L’impasto da preparare è molto semplice: per prima cosa rompete le uova e il tuorlo nella ciotola della macchina, poi aggiungete il lievito. Con la frusta della planetaria o con quella a mano, oppure ancora con il leccapentole come ho fatto io, rimestate fino a che non sarà perfettamente sciolto e senza grumi. Aggiungete poi tutti gli altri ingredienti ma mettete solo 250 g di farina, perché la quantità esatta che sarà necessaria dipende dalla sua natura e dalle uova. Il burro dovrà essere ben morbido.

Aggiungete anche un bicchierino di liquore, che potrà essere all’arancia come il Cointreau o il Grand Marnier ma anche rum, brandy, Strega o anche il Vinsanto. Montate la ciotola nella planetaria con la spatola e azionatela a velocità 2 per un paio di minuti, poi aggiungete un cucchiaio per volta altra farina dando il tempo all’impasto di assimilarla bene. Continuate fino a che non vedrete che esso si attorciglia tutto alla spatola. Toglietelo dalla macchina, passatelo sulla spianatoia infarinata, fateci una palla omogenea e lasciatelo riposare per mezz’ora, coperto da un panno.

IMPASTANDO A MANO – Rompete le uova in una ciotola e aggiungete il lievito, poi con la frusta a mano o col leccapentole rimestate in modo da farlo sciogliere completamente e senza grumi. Fate la fontana con la farina sulla spianatoia e versateci in mezzo le uova col lievito, il burro ben morbido, il liquore, lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di arancio o limone grattata. Lavorate fino ad avere un impasto ben omogeneo che non si attacca più alle mani, facendogli prendere la farina di cui ha bisogno, poi fateci una palla e lasciatela riposare per mezz’ora coperta con un panno pulito.

PREPARAZIONE DELLA SFOGLIA E FRITTURA – Passato il tempo di riposo, spolverate di farina la spianatoia e col matterello tirate l’impasto ben sottile a circa 1 mm di spessore, quanto una moneta da 50 centesimi. Fate scaldare molto bene l’olio di arachidi nella padella o friggitrice (circa 160°), poi ritagliate la sfoglia a rombi irregolari e friggeteli.

I fiocchi si cuociono rapidamente e il tempo non si può definire a priori, perché dipende dallo spessore della sfoglia, comunque non friggeteli troppo: appena sono color beige chiaro levateli, scolateli e passateli sopra la carta da cucina. Alla fine spolverateli abbondantemente con zucchero a velo e…buon appetito!

I fiocchi si conservano bene per 3 giorni anche fuori dal frigo, meglio se dentro un recipiente col coperchio per proteggerli dall’umidità, ma aggiungo che di solito vanno a ruba e il problema non si pone. Non consiglio di congelarli.




  1. Fiocchi di carnevale

    L’impasto che si attorciglia al gancio a spatola quando è a punto

  2. Si ritagliano i rombi

  3. Fiocchi di carnevale

    La frittura

Se la ricetta ti piace, clicca  QUI  e, se non c’è già, metti il tuo MI PIACE sulla homepage di
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!

Link dei fiocchi di Carnevale e dolci simili

IL LINK DI QUESTA RICETTA

FIOCCHI DI CARNEVALE

LINK DI RICETTE SIMILI

FRITTELLE DI RICOTTA

FRITTELLE DI MELE

FRITTELLE DI RISO

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *