SALSA ROSA O SALSA COCKTAIL – Ricetta di Piero Benigni – È una salsa buona e delicata, che si serve come accompagnamento ai crostacei e ad alcuni piatti di pesce fatti in forno, alla griglia o lessati. Si presta anche ad essere usata con alcune verdure, specialmente con le patate lesse o fritte. Fa parte inoltre del corredo di salse per la fondue bourguignonne.
Deriva dalla maionese, a cui si aggiungono il Ketchup e altri ingredienti. Ha un aspetto rosa leggero e un gusto pieno e avvolgente, che conquista all’istante. La prepareremo in un solo passaggio, senza prima fare la maionese. È bene che sia pronta con qualche ora di anticipo, come del resto la stessa maionese, per dare tempo agli ingredienti di amalgamarsi intimamente.
Nella ricetta illustrerò anche qualche variante con le differenze di sapore che esse comportano. Per quello che riguarda la conservazione, dura due giorni in frigo se tenuta in un contenitore chiuso o sigillato con pellicola da cucina, ma per apprezzarne tutto il sapore è bene consumarla entro le 24 ore dalla preparazione. Non si può surgelare.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1tuorlo
- 125 golio di semi
- 1 cucchiaiosucco di limone
- 1 cucchiainoaceto di vino
- 1 cucchiaioscarso di cognac o brandy
- 50 gSalsa ketchup
- 1 cucchiaiosalsa Worchester
- 1 cucchiainoraso di senape
- 6 gocceSalsa Tabasco®
- 1buon pizzico di sale
- 1 pizzicopepe finissimo
Per la salsa rosa o salsa cocktail vi serviranno
- Contenitore
- Cucchiaio
- Cucchiaino
- Spremiagrumi
- Bilancia
- Frullatore a immersione
La salsa è semplicissima e si prepara, come già detto, senza passare dalla maionese. Trovate un contenitore adatto, dove il pimer entri fino alla base ma senza sguazzare troppo: meglio se fornito di coperchio a tenuta, come quello che vedete nel filmato.
Preparate gli ingredienti vicino a dove lavorate e spremete il limone. Se avete una bilancia da cucina, piazzateci sopra il contenitore, come vedete nel filmato, e metteteci il tuorlo. Seguite con l’olio di mais, poi nell’ordine l’aceto, il succo di limone, il cognac, la salsa Worchester, la senape, il Tabasco, il Ketchup, il pepe e il sale.
Togliete il contenitore dalla bilancia, immergete il pimer fino in fondo e azionatelo. Dopo 3 o 4 secondi iniziate a salire lentamente, poi andate in su e in giù diverse volte. La salsa è pronta. Assaggiatela, e se necessario mettetela a punto di sale.
Piazzatela in frigo per qualche ora, prima di consumarla. Buon appetito!
Quanto necessario per preparare la salsa
Link utili per la salsa rosa o salsa cocktail
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/salsa-rosa-o-salsa-cocktail/
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it