SALSA VERDE – Ricetta di Piero Benigni – È una preparazione semplice e saporita, assai diffusa in Toscana ma popolare in tutta Italia pur con minime varianti da una regione all’altra. Accompagna molto bene le carni, i pesci e le verdure, sia lessati che arrosto, e le uova in tutti i modi. Si fa velocemente e facilmente in 15 minuti.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti per 6 persone
Per la salsa verde vi serviranno
La preparazione di questa salsa è facile e veloce. Potete usare 1 acciuga salata al posto dei filetti sott’olio: in tal caso raschiatela e pulitela bene senza lavarla. Lessate l’uovo per 8 minuti da quando inizia l’ebollizione, freddatelo sotto l’acqua del rubinetto e togliete il tuorlo, serbando l’albume per qualche altro uso o per consumarlo proprio con questa salsa.
Tritate insieme in modo finissimo il prezzemolo, il basilico e il mezzo spicchio d’aglio, ricordando che in questa salsa l’aglio deve essere pochissimo. Unite i capperi, l’acciuga fatta a pezzi e il tuorlo, tritando tutto in modo molto fine. Passate l’impasto in un contenitore e versate olio di oliva extravergine fino a che non avrete una salsa omogenea e fluida, che scende bene dal cucchiaio. Ce ne vorranno 4-5 cucchiai.
Piazzatela in frigo per almeno un paio d’ore per dar modo ai sapori di combinarsi e smorzare quello dell’aglio. Si conserva fino a tre giorni in frigo, ovviamente ben chiusa, ma perderà col passare del tempo una parte del sapore. Non consiglio di congelarla.
Possibili varianti di questa salsa sono:
1) – L’aggiunta di un po’ di mollica di pane tenera, imbevuta di aceto e fortemente strizzata, poi tritata col resto. Per quantificarla, diciamo un quarto di una fetta di pane da toast.
2) – L’aggiunta di un pizzico di pinoli, anch’essi finemente tritati.
3) – Lasciare il bianco dell’uovo sodo.
Link della salsa verde + altri utili
ALTRE SALSE
Dosi variate per porzioni