PEPERONI RIPIENI DI PANE – Ricetta di Piero Benigni – Questi peperoni, saporiti e buonissimi, si possono preparare tutto l’anno ma trovano il massimo del gradimento nella bella stagione, in particolare in estate. Piacciono sempre a tutti per la loro leggerezza e sono in genere consumati il giorno dopo, quando sapori e profumi si sono uniti in un gusto di inaspettata bontà. La ricetta è siciliana: si preparano con facilità in 20 minuti, poi si cuociono in forno per altri 40.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone
- 2peperoni (circa 200 g l’uno)
- 120 gpane casereccio
- 150 gpomodori
- 1 ciuffoprezzemolo
- 8 fogliebasilico
- 1 spicchioaglio
- 30 gpecorino
- 1 cucchiaiocapperi
- 8olive nere
- 2 cucchiaipangrattato
- q.b.olio di oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Per i peperoni ripieni di pane vi servono
- Forno
- Ciotola
- Tagliere
- Coltello
- Pirofila
- Bilancia
- Cucchiaio
Prendete 3 o 4 fette di pane casereccio (120 g) possibilmente già di qualche giorno. Fatelo a dadini e metteteli in una ciotola con acqua fredda. Fateli rammollire per 15 minuti poi buttate tutto in un colapasta. Prendete il pane bagnato a manciate e strizzatelo forte per far uscire tutta l’acqua che potete, poi ributtatelo nella ciotola.
Mentre il pane si bagna tritate assieme prezzemolo, basilico, aglio, olive denocciolate e capperi, poi mettete tutto nella ciotola insieme al pane. Unite il formaggio e i pomodori mondati dei semi e fatti a dadini. Salate, grattate del pepe se volete e mischiate bene. Assaggiate e mettete a punto, perché questo impasto deve essere saporito: se fosse insipido, lo sarebbero i peperoni da cotti.
Aprite i peperoni a metà, quindi con coltellino, forbici e cucchiaio eliminate semi, nervature interne e protuberanza interna del gambo. State attenti a non sfondarli. Salate i mezzi peperoni all’interno ed empiteli con l’impasto, spingendolo anche nelle pieghe interne e compattandolo col cucchiaio. Spolverate sopra un po’ di pangrattato e ungete con un filo d’olio. Ungete la pirofila con olio, versate 3 o 4 cucchiai d’acqua e piazzateci i peperoni.
Mettete in forno statico a 190-200 °C, calore sopra e sotto e nella posizione sotto quella di metà in altezza, come mostra la foto. È la stessa delle crostate. Cuocete per circa 40 minuti o comunque fino a quando non saranno teneri se infilzati con la forchetta ed avranno la pelle raggrinzita. Il sopra dovrà apparire gratinato: se questo tardasse, mettete la ventilazione o spostate più in alto.
Si mangiano in genere il giorno dopo, nella bella stagione a temperatura ambiente o freddi, altrimenti si possono scaldare o intiepidire. Si conservano 2 giorni in frigo e si possono congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer.
Link dei peperoni ripieni di pane e altri
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it