POLLO ALLA ROMANA – Ricetta di Piero Benigni – Questo è molto di più di un piatto di pollo, perché si tratta di una vera e propria leggenda gastronomica! Saporito e profumato, si prepara facilmente in un’ora o poco di più. La tradizione vuole che si usino peperoni gialli e rossi, i colori della Città Eterna. La ricetta è quella della Sora Lella, l’indimenticabile cuoca dell’omonima trattoria e sorella del grande Aldo Fabrizi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2-3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2-3 persone
Per il pollo alla romana vi servono
Ricetta di Piero Benigni
La ricetta è facile e non richiede particolare abilità, ma seguite le istruzioni e attenetevi alle quantità consigliate. Pollo e peperoni vengono cotti separatamente in due padelle, poi messi insieme 10 minuti prima della fine. Una delle due padelle dovrà quindi essere più capace: vanno bene tutte e due da 28 cm, ma una sarà bene che abbia i bordi più alti come quelle per saltare. Il pollo ideale è quello spezzato e ricavato da uno intero. Potete fare il piatto anche con le sole cosce o sovracosce, ma non con i petti venduti come tali perché essi hanno carni e tempi di cottura ben differenti.
Tagliate il pollo a pezzi non troppo grandi. Mettete 4 cucchiai d’olio in padella, fate scaldare e aggiungete i pezzi di pollo salati e pepati con la pelle di sotto. Fateli rosolare bene per alcuni minuti, poi girateli e fate lo stesso dall’altra parte. Quando saranno ben coloriti sfumate con un bicchiere di vino bianco secco, poi muovete e girate i pezzi fino a che l’odore di vino non sarà evaporato del tutto.

Aggiungete metà della salsa di pomodoro, coprite quasi del tutto e iniziate la cottura col liquido che deve solo sobbollire. Ogni tanto rimestate e girate i pezzi. Se il fondo di cottura si asciuga troppo, bagnate con poca acqua calda. La cottura sarà terminata quando petto e coscia saranno teneri e si faranno bucare bene dalla forchetta; dipende dal pollo, ma in genere è di 50-60 minuti in totale. Arrivate a fine cottura col fondo abbastanza ristretto.

Mentre il pollo cuoce preparate i peperoni, che richiedono meno tempo. Nell’altra padella mettete 2 cucchiai di olio e rosolate la cipolla per 10-15 minuti, poi aggiungete i peperoni tagliati a pezzi. Fate prendere calore, salate di misura e aggiungete la salsa di pomodoro restante e mezzo mestolo di acqua calda. Coprite quasi del tutto e cuocete col liquido che sobbolle dolcemente fino a che non saranno ben teneri. Ogni tanto girate e se necessario bagnate con poca acqua. Il tempo di cottura sarà di circa 20 minuti. Quando sono pronti, regolate di sale, spengete e aspettate che lo sia anche il pollo.
Mettete insieme pollo e peperoni nella padella più capace, fate prendere calore e teneteli così per 5-10 minuti. La salsa deve essere abbondante, quindi bagnate con un po’ di acqua calda se necessario. Servite il piatto ben caldo.
Potete tenere il pollo alla romana per 2 giorni in frigo o congelarlo, con una durata di 3 mesi nel freezer.

Se la ricetta ti piace, clicca QUI e, se non c’è già, metti il tuo MI PIACE sulla homepage di Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!
Link del pollo alla romana e altri
Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto
LINK IMPORTANTI
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog
elenco alfabetico delle ricette
https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube
facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale
SITI IMPORTANTI
Dosi variate per porzioni