POLLO AL PROSECCO – Ricetta di Piero Benigni – Piatto assai gustoso, raffinato e semplice da preparare. Il Prosecco amalgama perfettamente sapori e profumi, con un risultato finale delicatissimo e dal leggero retrogusto amarognolo. Provatelo, piacerà a voi e ai vostri ospiti!

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 1400 gpollo
- 1carota
- 1cipolla (media)
- 1 costasedano (media)
- 2 fogliesalvia
- 4 fogliebasilico
- 1 ramettorosmarino
- 1 ciuffoprezzemolo
- 1 spicchioaglio
- 750 mlprosecco
Per il pollo al Prosecco vi serviranno
- Fornello
- Tegame
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
Mettete in un piatto i pezzi di pollo e un cucchiaio raso di sale grosso. Prendete i pezzi e toccateli leggermente sul sale nel punto in cui sono stati tagliati, in modo che un po’ del sale resti attaccato alla carne, come mostra la foto. Tenete presente che il sale deve bastare per tutti i pezzi, quindi regolatevi.
Prendete un tegame basso e dal fondo spesso in cui poi cucinerete il pollo. Versateci 4 cucchiai di olio di oliva e fatelo scaldare. Mettete i pezzi di pollo nel tegame e fateli rosolare bene da tutte le parti per 2 o 3 minuti. Man mano che sono pronti, toglieteli dal tegame, sgocciolateli perché cada l’olio e passateli su di un piatto.
Controllate che nel tegame sia rimasto abbastanza olio e se necessario aggiungetene un po’. Metteteci gli odori tritati e il rametto di rosmarino e fateli rosolare dolcemente per una ventina di minuti, rimestando spesso. Aggiungete i pezzi di pollo, sistemateli uno accanto all’altro e bagnateli con il Prosecco in modo che siano immersi a metà.
Fate prendere un moderato bollore e proseguite così, a tegame appena scoperto e col vino che sobbolle dolcemente, fino alla completa cottura della carne. Girate i pezzi ogni tanto perché si cuociano uniformemente, e rimestate. Se il livello del liquido si abbassasse troppo, bagnate con altro Prosecco. Nell’ultimo quarto d’ora, se necessario, bagnate solo con acqua calda.
Non si può stabilire a priori la durata della cottura, che dipende dalla natura della carne, ma il pollo ben cotto deve avere la carne che si stacca dall’osso al solo toccarla con la forchetta. Considerate comunque attorno a 70-80 minuti. Prima della fine cottura assaggiate, regolate di sale e fate in modo che resti un fondo di cottura abbondante da cospargere sui pezzi di pollo quando li servite.
Il pollo al Prosecco si conserva 2 giorni in frigorifero protetto da pellicola alimentare o dentro un recipiente chiuso. Si può congelare e dura 3 mesi nel freezer.
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!

Link del pollo al Prosecco e altri
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it