POMODORI RIPIENI DI RISO – Ricetta di Piero Benigni – Sono un piatto classico della cucina italiana, con infinite variazioni sia nella preparazione che nella cottura. In questa mia ricetta sono molto buoni, facili da fare e con risultato garantito. Il riso viene inizialmente cotto nella polpa frullata assorbendone profumo e sapore, poi con piccole aggiunte di acqua o brodo caldi fino a quando non sarà ancora ben al dente. Dopo aver farcito i pomodori si termina la cottura in forno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone
- 6pomodori
- 6 cucchiairiso Carnaroli (o altro da timballi)
- 1 spicchioaglio
- 60 gscamorza (o altro formaggio)
- 4 cucchiaiolio di oliva
- 30 gparmigiano Reggiano DOP (o Grana padano o pecorino)
Per i pomodori ripieni di riso vi serviranno
- Fornello
- Forno
- Tagliere
- Coltello
- Pirofila
- Bilancia
- Grattugia
- Cucchiaio
- Cucchiaino
- Ciotola
La preparazione di questi pomodori ripieni è molto semplice, alla portata di tutti e con risultato garantito. Potete usare diversi tipi di pomodoro, sia quelli tondi grandi, sui 200 g l’uno venduti a grappolo e disponibili tutto l’anno, meglio ancora se di qualche altra varietà più pregiata come i canestrelli, i costoluti o altri. In ogni caso, la gran parte della bontà dipende dal ripieno, quindi non preoccupatevi troppo dei pomodori.
Per prima cosa lavate bene i pomodori, asciugateli e tagliateli separando le calotte che vanno conservate. Con un cucchiaino svuotateli della polpa e passatela in una ciotola, cercando di eliminare i semi. State ben attenti di non rompere i pomodori, tanto meno di sfondarli. Appena svuotati salateli all’interno e metteteli mezz’ora capovolti a fare la loro acqua di vegetazione.
Nel frattempo frullate la polpa col pimer. Mettete in una casseruola 2 cucchiai d’olio, scaldatelo e aggiungete lo spicchio d’aglio intero, che dovrà rosolare fino a prendere colore. Aggiungete la polpa frullata, fatele prendere calore, versate il riso e cominciate la sua cottura rimestando spesso. Quando inizierà ad asciugarsi, cominciate a bagnare aggiungendo acqua calda o brodo a goccetti come fosse un risotto e proseguite fino a che il riso non sarà ancora ben al dente e piuttosto asciutto.
Mettetelo a punto di sale, eliminate l’aglio, spengete il fuoco e aggiungete il formaggio grattato. Rimestate bene e fate freddare fino a quando non sarà tiepido. Recuperate i pomodori, salateli poco nell’interno e cominciate a riempirli delicatamente con un cucchiaio. Mentre li riempite mettete anche i pezzettini di scamorza. Altri formaggi adatti sono quelli filanti o fondenti. Come variante potete usare, al posto del formaggio, anche del prosciutto cotto tritato, che però vi converrà mischiare insieme al riso. Vanno bene anche la salsiccia sbriciolata, lo Speck e la pancetta tritata minutamente.
Riempite delicatamente i pomodori un po’ oltre il bordo e chiudete ognuno con la sua calotta, che va appoggiata sopra. Disponete i pomodori ripieni in una pirofila sul cui fondo avrete versato due cucchiai di olio di oliva. La pirofila dovrebbe essere di misura tale da accoglierli accostati fra loro, in modo che non cadano di lato durante la cottura.
Mettete in forno già a 180°, statico e con calore sopra e sotto, disponendo la griglia nella posizione di metà in altezza. Cuocete per 40-50′ o comunque fino a quando non vedrete che la pelle esterna e le calotte si sono raggrinzite, segno della perfetta cottura del pomodoro. Non si può dare un tempo preciso, che dipende dalla varietà dei pomodori, ma non vi preoccupate troppo perché la cottura del riso, nel tempo indicato, andrà avanti solo di poco, portandolo al punto giusto per essere degustato.
Quando saranno cotti, togliete i pomodori e preparatevi a servirli: sono buoni caldi, tiepidi e nei mesi estivi anche freddi. Aggiungo che questi pomodori possono essere preparati per la cottura anche con qualche ora in anticipo, permettendo di avere mani e spazio liberi per altre cose.
Buon appetito!
I pomodori svuotati e le calotte conservate
Si frulla la polpa ricavata dalla svuotatura
Si inizia la cottura del riso
Il riso a fine cottura e l’aggiunta del parmigiano
Si riempiono i pomodori col riso e qualche pezzetto di scamorza
La pirofila con i pomodori pronti per il forno
Se la ricetta ti piace, clicca QUI e se non c’è già metti il tuo MI PIACE sulla homepage di
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!


Link utili per i pomodori ripieni di riso
IL LINK DI QUESTA RICETTA
ALTRE RICETTE SIMILI CHE TROVATE NEL BLOG
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it