RISOTTO AL POMODORO – Ricetta di Piero Benigni – Semplice e buonissimo, questo piatto piace davvero a tutti al primo assaggio ed è sempre gradito, anche d’estate, quando si può gustare tiepido. Si prepara facilmente in circa 40 minuti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone
- 160 griso Carnaroli
- 200 gpomodoro (fresco)
- 100 gpassata di pomodoro (o pelati)
- 50 gcipolla
- 1 lbrodo vegetale
- 35 gparmigiano
- 30 gburro
- 2 cucchiaiolio di oliva
- 200 mlvino bianco secco
- peperoncino (a piacere)
- q.b.prezzemolo
Per il risotto al pomodoro vi serviranno
- Fornello
- 2 Casseruole
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
- Mestolo
- Bilancia
Consiglio il riso Carnaroli, che cuoce in circa 16 minuti dall’aggiunta del primo brodo e non si scuoce facilmente. Volendo potete usare uno scalogno medio al posto della cipolla. Raccomando di non mettere più pomodoro di quanto indicato. Se non è stagione di pomodori freschi buoni e maturi, usate solo 200 g di passata o pelati. Preparate 1 l di brodo vegetale perfettamente salato. Mettetelo al fuoco e fate il modo che sia a leggero bollore quando inizierete a tirate il risotto. Così dovrà restare per tutta la cottura. Pesate e tenete pronti tutti gli ingredienti.
Fate rosolare dolcemente nell’olio per 6 minuti la cipolla tritata finemente. Mettete del peperoncino se volete. Aggiungete il riso, alzate la fiamma e tostatelo per 3 minuti rimestando continuamente. Versate il vino bianco e fatelo assorbire completamente. Unite la passata e 3/4 del pomodoro fresco. Rimestate e fate amalgamare bene.
Versate il primo mestolo di brodo bollente e iniziate a tirare il risotto rimestando quasi di continuo. Quando il brodo sarà stato assorbito del tutto, versatene un altro mestolo. Continuate così, versando un nuovo mestolo di brodo solo quando quello messo in precedenza sarà stato del tutto assorbito. Poco prima della fine cottura unite il pomodoro restante.
Quando il riso sarà ancora molto al dente spegnete, aggiungete burro e parmigiano e fate fondere. Aggiustate di sale, coprite e fate mantecare 3 minuti. Controllate che il risotto abbia la giusta cremosità, aggiungendo se necessario pochissimo brodo. Servite aggiungendo a piacere parmigiano, prezzemolo e pepe.
Questo piatto si conserva 2 giorni in frigo e può essere congelato, con una durata di 3 mesi nel freezer.
Link del risotto al pomodoro e altri utili
RISOTTO CON SALSICCIA E POMODORO
Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it