Gustosa zuppa di funghi, ceci e patate, un piatto semplice, rustico e confortante, perfetto per le serate fredde. I funghi freschi vengono saltati in padella a parte, poi aggiunti alla minestra cremosa di ceci, patate e verdure. Potete accompagnare la zuppa con dei crostini di pane, o arricchirla con la pasta se volete servirla come piatto unico. Provate questa ricetta, è ottima per la stagione autunnale!
Ecco altre semplici idee per voi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 193,94 (Kcal)
- Carboidrati 27,49 (g) di cui Zuccheri 4,68 (g)
- Proteine 10,59 (g)
- Grassi 4,68 (g) di cui saturi 0,37 (g)di cui insaturi 0,20 (g)
- Fibre 8,28 (g)
- Sodio 621,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Pulite i funghi eliminando la parte terminale sporca di terriccio. Strofinateli con un panno umido, oppure sciacquateli velocemente, poi tagliateli a pezzetti.
Fateli saltare in una padella con un filo di olio e un pizzico di sale, finché saranno teneri (1). Se lo gradite, potete profumare con uno spicchio d’aglio.
Lavate e sbucciate le patate, poi tagliatele a cubetti. Sgocciolate i ceci dal loro liquido.
Mondate la carota, la cipolla e il sedano. Tritateli insieme e metteteli in una pentola ampia, aggiungete un giro di olio e fateli soffriggere per qualche istante.
Unite i ceci e le patate (2), mescolate, poi ricoprite tutto con il brodo vegetale bollente.
Lasciate cuocere per circa 15 minuti, o comunque finché le patate saranno tenere.
Prelevate circa un mestolo di zuppa (o di più se volete addensare maggiormente) e frullate con il mixer ad immersione.
Rimettete tutto nella pentola e aggiungete anche i funghi cotti in precedenza (3).
Regolate di sale e pepe, insaporite con erbe aromatiche a piacere (erba cipollina, prezzemolo, timo, rosmarino o altre). Lasciate cuocere ancora per pochi minuti a fiamma bassa.
La zuppa di funghi ceci e patate è pronta, distribuitela nei piatti e servitela calda. A piacere, versate un filo di olio a crudo o aggiungete dei crostini di pane.
Consigli e note
Regolate la densità a vostro gusto, frullando la quantità di zuppa che preferite.
Potete aggiungere la pasta se volete un piatto più sostanzioso.
Potete utilizzare funghi champignon, cardoncelli, pleurotus o altri funghi freschi misti. A piacere, potete aggiungere dei porcini secchi.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.