Gustosa minestra di pasta e ceci con zucca a cubetti… un primo piatto semplice e genuino, perfetto per le serate fredde. La ricetta è facilissima, si prepara in pochi minuti, è economica e nutriente. Per velocizzare, ho utilizzato i ceci già lessati, ma potete usare anche quelli secchi, rispettando i tempi di ammollo. Provate questa saporita e cremosa zuppa, è un ottimo comfort food per l’inverno.
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 217,68 (Kcal)
- Carboidrati 31,52 (g) di cui Zuccheri 3,36 (g)
- Proteine 10,19 (g)
- Grassi 5,11 (g) di cui saturi 0,43 (g)di cui insaturi 0,20 (g)
- Fibre 7,25 (g)
- Sodio 740,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Dopo aver tolto la buccia e i semi, tagliate la zucca a cubetti. Scolate i ceci dal loro liquido di conservazione.
Sbucciate e tritate l’aglio insieme al rosmarino. Metteteli in un tegame, aggiungete un filo di olio e fate rosolare per pochi secondi.
Unite i ceci e la zucca, mescolate e ricoprite tutto con il brodo vegetale bollente.
Regolate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti, o comunque finché la zucca sarà tenera.
Con il mixer ad immersione, frullate circa 1/3 della zuppa (oppure frullatene la metà se vi piace più densa).
Rimettete tutto nel tegame, fate riprendere il bollore e aggiungete la pasta. Lasciate cuocere per i minuti indicati, bagnando con altro brodo se necessario.
Note e consigli
Se volete preparare la zuppa un paio d’ore in anticipo, utilizzate una pasta di qualità, che tenga molto bene la cottura, e fatela bollire per metà tempo. Terminerà la cottura a fuoco spento e la minestra risulterà ancora più saporita.
Potete utilizzare diversi formati di pasta: mista (quella che vedete in foto), ditaloni, spaghetti spezzati ecc.
Se non amate l’aglio, fatelo rosolare intero e poi toglietelo prima di aggiungere il brodo.
Potete sostituire il rosmarino con timo o prezzemolo.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.