Una calda e gustosissima vellutata di zucca, arricchita con granella di nocciole tostate e foglioline di timo. Una ricetta facile, leggera e saporita, perfetta per le prime serate fredde… si prepara in pochi minuti ed è ottima come primo piatto. Non ho aggiunto panna o altri latticini, in questo modo la zuppa è adatta anche a chi è intollerante o segue una dieta vegetariana. Provate la crema di zucca con nocciole tostate, è semplicissima ma davvero molto gustosa!
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 170,70 (Kcal)
- Carboidrati 23,27 (g) di cui Zuccheri 5,22 (g)
- Proteine 4,37 (g)
- Grassi 8,19 (g) di cui saturi 0,84 (g)di cui insaturi 5,13 (g)
- Fibre 3,38 (g)
- Sodio 329,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Dopo aver eliminato la scorza e i semi, tagliate la polpa di zucca a cubetti.
Lavate e sbucciate le patate, poi tagliate a cubetti anch’esse.
Mondate lo scalogno e tritatelo finemente. Fatelo soffriggere in un tegame con un filo di olio extravergine.
Unite la zucca e le patate, mescolate, salate e fate insaporire per un paio di minuti. Versate ora il brodo vegetale (bollente) fino a coprire gli ingredienti.
Lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 15 minuti, o comunque finché la zucca e le patate saranno tenere.
Trascorso il tempo, frullate la zuppa con il mixer ad immersione. Potete frullare tutto, oppure lasciare qualche cubetto intatto, a vostro gusto.
Fate tostare le nocciole in un padellino antiaderente, girandole di frequente in modo che non si brucino.
Trasferitele su un tagliere e tritatele grossolanamente con un coltello.
Fate restringere la crema di zucca a fuoco basso, fino a raggiungere la consistenza che preferite. Regolate di sale e pepe e aggiungete qualche fogliolina di timo.
Distribuite la vellutata in due ciotole individuali, cospargete in superficie con le nocciole e versate un leggero filo di olio a crudo.
La vostra crema di zucca con nocciole tostate è pronta per essere servita… buon appetito!
Note e varianti
Potete sostituire le nocciole con mandorle tostate o noci.
Potete profumare con altre erbe aromatiche, come il rosmarino o il prezzemolo.
Potete arricchire il piatto con dei crostini di pane tostati in padella con olio extravergine.
Potete preparare la crema di zucca in anticipo e riscaldarla quando vi occorre, aggiungendo le nocciole appena prima di servire.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.