Una calda e gustosa zuppa di cavolo nero e fagioli cannellini, semplice da realizzare ma nutriente e saporita. La ricetta è molto simile negli ingredienti a quella della ribollita toscana, anche se il procedimento è più veloce perché ho utilizzato cannellini già cotti. La zuppa è perfetta per le serate invernali, accompagnata con del pane toscano abbrustolito… vi consiglio di prepararla in anticipo perché riposando diventerà ancora più buona. Provate anche voi questa ricetta!
Se amate le zuppe e le minestre, date un’occhiata a queste proposte:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2-3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
- Energia 191,29 (Kcal)
- Carboidrati 30,17 (g) di cui Zuccheri 6,76 (g)
- Proteine 8,74 (g)
- Grassi 5,23 (g) di cui saturi 1,10 (g)di cui insaturi 1,99 (g)
- Fibre 9,59 (g)
- Sodio 636,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Preparazione
Pulite le foglie di cavolo nero eliminando la parte più dura del gambo centrale. Lavatele bene in acqua corrente e tagliatele a pezzetti.
Mettetele in una padella ampia con un filo di olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete un pizzico di sale, un dito di acqua (o brodo) e fatele cuocere per una decina di minuti, in modo che si insaporiscano e perdano volume.
Se vedete che si asciugano troppo, potete bagnare con altra acqua calda.
Nel frattempo, pulite sedano, carota e cipolla e tritateli. Fateli soffriggere in una pentola con un giro di olio extravergine.
Aggiungete i cannellini (scolati e risciacquati) e mescolate (1).
Unite poi i pomodori pelati tritati grossolanamente e coprite con il brodo vegetale caldo (2).
Regolate di sale e pepe e cuocete per 10-15 minuti circa. Prelevate uno o due mestoli di zuppa e frullateli con il mixer ad immersione.
Rimetteteli nella pentola e aggiungete anche il cavolo nero (3). Se la zuppa dovesse risultare troppo densa, bagnate con il brodo.
Lasciate insaporire per qualche minuto, a fiamma bassa.
La zuppa di cavolo nero e cannellini è pronta, servitela calda, accompagnando con fette di pane toscano o pane integrale.
Vi consiglio di prepararla con qualche ora di anticipo e di riscaldarla al momento, così risulterà più saporita.
Consigli e note
Regolate la densità a vostro gusto, frullando più o meno fagioli. Se preferite una zuppa più liquida, potete anche evitare questo passaggio.
Potete aggiungere una patata tagliata a cubetti, insieme ai cannellini.
Potete sostituire i pelati con passata o concentrato di pomodoro.
Potete profumare la zuppa con alloro, rosmarino o altre erbe aromatiche.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.