Una cremosa e saporita vellutata di zucchine e porri, semplicissima da realizzare, adatta anche alla stagione primaverile, perché delicata e leggera. La ricetta è molto facile e veloce, basterà cuocere le verdure con il brodo vegetale, frullare il tutto e aggiungere a piacere poca panna o yogurt. La vellutata è ottima come entrée o come primo piatto, e si può servire sia calda che appena tiepida… provatela anche voi!
Ecco altre gustose proposte:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
- Energia 197,50 (Kcal)
- Carboidrati 36,76 (g) di cui Zuccheri 5,02 (g)
- Proteine 7,78 (g)
- Grassi 3,92 (g) di cui saturi 0,37 (g)di cui insaturi 0,63 (g)
- Fibre 5,80 (g)
- Sodio 367,29 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 340 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a cubetti.
Spuntate le zucchine e tagliate anch’esse a cubetti.
Pulite il porro eliminando la parte finale con le radici, una foglia esterna e la parte più verde. Lavatelo e tagliatelo a rondelle.
Versate un giro di olio extravergine in una pentola, unite le verdure, salatele e aggiungete un pizzico di curry se lo gradite.
Mescolate bene, poi coprite con il brodo vegetale bollente.
Lasciate cuocere per circa 20 minuti, o comunque finché le patate saranno tenere.
Frullate tutto con il mixer ad immersione, rimettete la crema ottenuta nella pentola e aggiungete a piacere 2-3 cucchiai di panna (o yogurt bianco se preferite).
Aggiustate di sale e pepe e regolate la densità facendo bollire la vellutata per qualche minuto, oppure aggiungendo altro brodo.
La vellutata di zucchine e porri è pronta, distribuitela nei piatti e guarnite con crostini di pane saltati in padella e un filo di olio a crudo.
Consigli e note
Potete rosolare alcuni cubetti di zucchina in un padellino a parte, per aggiungerli poi nei piatti (come vedete nella foto).
Potete profumare con erbe aromatiche a piacere: basilico, timo, erba cipollina, prezzemolo o altre.
L’aggiunta di panna o yogurt è facoltativa, la vellutata risulterà comunque cremosa grazie alle patate.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.