Una zuppa densa, cremosa e “primaverile”, tutta verde, con piselli freschi, asparagi, zucchine e basilico. Un piatto leggero e gustoso, ottimo sia caldo che a temperatura ambiente, che è davvero facile e veloce da preparare. Ho accompagnato la vellutata di piselli, zucchine e asparagi con dei semplici crostini di pane rosolati in padella, ma se volete potete aggiungere della pasta, dei cubetti di formaggio feta, o della panna acida. Provate questa ricetta, e fatemi sapere se vi è piaciuta!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2-3 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gpiselli (freschi sgranati)
- 100 gasparagi
- 2zucchine
- 2patate
- 1cipollotto
- 2 fogliebasilico
- q.b.brodo vegetale
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- crostini di pane
Strumenti
- Tegame
- Frullatore a immersione
- Padella
Preparazione
Mondate gli asparagi togliendo la parte più dura del gambo, poi lavateli e tagliateli a rondelle. Pelate le patate e tagliatele a tocchetti. Spuntate le zucchine e tagliate anch’esse a cubetti.
Tritate il cipollotto e fatelo soffriggere brevemente in un tegame con olio extravergine. Unite le patate, gli asparagi, le zucchine e i piselli, poi coprite con il brodo vegetale bollente. Regolate di sale e fate cuocere per circa 20 minuti, o comunque finché le verdure saranno tenere.
Passate la minestra con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema omogenea. A piacere, potete lasciare da parte una manciata di piselli e qualche punta di asparago per decorazione. Rimettete la vellutata sul fuoco e regolate la densità a vostro gusto, aggiungendo altro brodo oppure facendola bollire qualche minuto.
Tagliate a cubetti un paio di fette di pane raffermo, e fateli rosolare in una padella con olio extravergine. Una volta che saranno dorati, fate asciugare i crostini su carta assorbente. Distribuite la vellutata di piselli, zucchine e asparagi in piatti fondi o ciotoline, e guarnite la superficie con il pane, le punte di asparagi e i piselli tenuti da parte.
Aggiungete le foglioline di basilico, una macinata di pepe nero e un filo di olio extravergine, e servite in tavola… la vellutata è ottima calda, tiepida o anche a temperatura ambiente!
Note
Se amate le vellutate, provate anche la Crema di ceci e patate alla curcuma!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o sulla mia bacheca Pinterest!
In questo articolo sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.