Vellutata di cavolo cappuccio viola, facilissima da realizzare, cremosa e saporita, perfetta per la stagione fredda. La preparazione è molto semplice, si cuoce il cavolo con delle patate a cubetti e poca cipolla, poi si passa tutto al frullatore e si regola la densità a piacere. Ho aggiunto dei crostini dorati in padella per completare e dare croccantezza, ma se non li gradite potete ometterli. Provate questa ricetta, è veloce e leggera, ma davvero molto gustosa!
Ecco altre proposte per voi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
- Energia 211,76 (Kcal)
- Carboidrati 41,99 (g) di cui Zuccheri 6,42 (g)
- Proteine 6,30 (g)
- Grassi 3,07 (g) di cui saturi 0,40 (g)di cui insaturi 0,52 (g)
- Fibre 6,92 (g)
- Sodio 443,09 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Preparazione
Lavate il cavolo viola e tagliatelo a striscioline, eliminando la parte centrale più dura.
Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti.
Pulite la cipolla e tritatela. Fatela soffriggere in una pentola con un filo di olio extravergine.
Unite il cavolo viola, salatelo e fatelo appassire a fuoco moderato per pochi minuti.
Aggiungete le patate e coprite tutto con il brodo vegetale bollente.
Lasciate cuocere per circa 15 minuti, o comunque finché le patate saranno tenere.
Nel frattempo, tagliate il pane a cubetti (potete togliere la crosta se preferite). Rosolatelo in una padella con un giro di olio, fino ad ottenere dei crostini croccanti e dorati.
Trasferiteli su un foglio di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Ora frullate la zuppa con il mixer ad immersione. Se vi sembra troppo densa, aggiungete un po’ di brodo, se invece fosse troppo liquida, fatela bollire per qualche minuto.
La vellutata di cavolo viola è pronta, distribuitela nei piatti aggiungendo i crostini, un filo di olio e una manciata di prezzemolo tritato.
Consigli e note
Regolate la quantità di brodo a seconda dei vostri gusti.
Al posto dei crostini, potete guarnire con dei cubetti di patate saltati in padella.
Potete aggiungere panna fresca per rendere la vellutata ancora più cremosa.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.