Cosa si porta in tavola stasera? Ma perché non una morbida vellutata di cannellini arricchita da croccanti striscioline di speck? Un piatto nutriente e genuino che vi sazierà. Ho trovato questa ricetta nella rivista “Alice Cucina”. le modifiche sono mie, ovviamente!

- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4/6 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
-
500 g Fagioli cannellini (secchi)
-
1 Scalogno
-
4 foglie Alloro
-
1 rametto Rosmarino
-
1 spicchio Aglio
-
1,5 l Brodo vegetale
-
2 Tuorli
-
100 ml Panna fresca liquida
-
50 g Grana Padano DOP (grattugiato)
-
4 fette Speck
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe nero
Preparazione
-
Mettere i fagioli cannellini in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore (io li ho lasciati a bagno per tutta una notte). Quindi scolarli, sciacquarli e lessarli in abbondante acqua leggermente salata insieme ad un rametto di rosmarino, 2 foglie di alloro e uno spicchio di aglio.
-
Quando saranno cotti (ci vorrà circa 1 ora e mezzo, ma controllateli ogni tanto), scolarli ed eliminare tutti gli aromi.
-
In una casseruola, scaldare qualche cucchiaio di olio e soffriggervi lo scalogno spellato e tritato finemente e due foglie di alloro.
-
Non appena il tutto sarà ben rosolato, unire i fagioli lessati ed il brodo caldo.
-
Cuocere per una ventina di minuti (senza coperchio), cercando di schiacciare i fagioli in modo che si insaporiscano bene.
-
Poi eliminare le foglie di alloro e frullare il tutto con un mixer ad immersione.
-
Rimettere la crema sul fuoco e cuocerla per altri 10 minuti.
-
Infine unire i due tuorli, la panna e il formaggio grattugiato. Mescolare molto bene per amalgamare perfettamente gli ingredienti e regolare di sale e pepe.
-
Mentre la vellutata di cannellini cuoce, tagliare le fette di speck a striscioline.
Scaldare bene una piccola padella antiaderente e rosolarvi le listarelle di speck senza alcun condimento fino a quando risulteranno dorate e croccanti.
-
Distribuire la vellutata di cannellini nei piatti individuali e servirla subito spolverizzata con una macinata di pepe nero e decorata con alcune striscioline di speck croccante. Enjoy! Paola
Se amate le vellutate, QUI ne potete trovare molte altre.
-
Seguitemi su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. E sono anche su Twitter (QUI) e Instagram (QUI). Grazie di ♥!