Pubblicità

Pan bauletto rustico

La bontà della semplicità: farina, acqua, sale e un pizzico di lievito. Ecco gli ingredienti necessari per preparare questo buonissimo pan bauletto rustico. È morbido internamente ed ha una bella crosticina croccante. Si presta per la preparazione di crostini ed è favoloso per fare la scarpetta. Certo… la preparazione è un po’ lunghetta visto che necessita di diverse ore di lievitazione ma il risultato vi ripagherà.

Altre idee simili che vi potrebbero interessare:

Pan bauletto rustico
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo7 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per il pan bauletto rustico

Io ho usato del lievito di birra secco, ma potete sostituirlo con quello fresco. In questo caso usatene 5 g e scioglietelo nell’acqua tiepida prima di aggiungerla alla farina. Se poi volete accelerare i tempi di lievitazione potete aumentarne la quantità a piacere.

370 g farina 0 (12% di proteine)
270 ml acqua
3 g lievito di birra secco
7 g sale

Strumenti

Io ho preparato l’impasto di questo pan bauletto rustico con la planetaria, ma è fattibilissimo anche a mano. 

Planetaria
1 Ciotola
2 Stampi da plumcake 25 x 11 cm
Pubblicità

Preparazione del pan bauletto rustico

Mettere nella ciotola della planetaria, la farina e il lievito di birra secco e mescolare con una piccola frusta a mano. 

pan bauletto rustico - impasto 1

Quindi unire l’acqua tiepida e impastare con la frusta al gancio fino a quando tutta la farina sarà stata perfettamente assorbita. 

pan bauletto rustico - impasto 2

A questo punto, unire il sale e continuare ad impastare. 

Pubblicità

Si otterrà un composto piuttosto molle; trasferirlo in una ciotola, coprirlo e lasciarlo riposare per 30 minuti.

Trascorsi questi 30 minuti, fare un primo giro di pieghe: con le dita leggermente inumidite, prendere un lembo/lato dell’impasto, tirarlo verso l’esterno e ripiegarlo sull’impasto stesso. Ripetere questa operazione per ogni lembo dell’impasto (quindi altre tre pieghe). Coprire e far riposare a temperatura ambiente per altri 30 minuti.

pan bauletto rustico - pieghe

Quindi ripetere le quattro pieghe, coprire di nuovo e lasciar lievitare fino al raddoppio del volume in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria: il tempo di lievitazione dipende molto dalla temperatura dell’ambiente e può variare dalle 5 alle 6 ore.

pan bauletto rustico - lievitazione
Pubblicità

A questo punto, trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata, appiattirlo con le mani, poi piegare verso il centro la parte inferiore, piegare verso il centro le due parti laterali e terminare, piegando la parte superiore sopra all’intero panetto. Vi assicuro che è più facile a farsi che a dirsi. Chiudere bene tutte le estremità in modo da intrappolare l’aria all’interno e lasciare a riposare per 30 minuti.

pan bauletto rustico - pieghe 2

Quindi ripetere lo stesso procedimento, vale a dire, appiattire l’impasto e rifare le pieghe sigillando bene tutto il panetto.

Metterlo all’interno di uno stampo da plumcake precedentemente rivestito con carta da forno e infarinato e lasciarlo lievitare per un’altra ora.

pan bauletto rustico - lievitazione finale
Pubblicità

Terminata quest’ultima lievitazione, setacciare un po’ di farina sulla superficie del pane e praticare dei tagli in diagonale, come mostrato nella fotografia.

E finalmente cuocere il pane rustico in forno statico preriscaldato a 240° per 15 minuti coperto da un secondo stampo (se non avete un secondo stampo della stessa dimensione usate un foglio di stagnola). Poi eliminare lo stampo superiore e proseguire la cottura per altri 15 minuti alla stessa temperatura. Sfornarlo e lasciarlo intiepidire prima di gustarlo. Enjoy! Paola.

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook  (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥! 

Pubblicità

- / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.