Se vi piacciono i lievitati semplici, salvate la ricetta di queste focaccine semi integrali. Sono soffici, rustiche e profumate, perfette da portare in tavola in ogni occasione. L’impasto è realizzato con farina bianca, farina integrale e farina di mais fioretto (che io adoro). Questo mix gli regala quella consistenza rustica che a me piace tantissimo. Dopo la lievitazione, basta una semplice spennellata di olio buono e una pioggia di semi di cumino e di sesamo per renderle ancora più invitanti. Naturalmente se non amate il tocco aromatico del comino, potete usare soltanto il sesamo. Sono ottime da gustare tiepide magari accompagnate da un bel tagliere di salumi e/o formaggi. Io le ho semplicemente messe in tavola al posto del pane e le ho viste sparire. Provatele anche voi e fatemi sapere se siete riusciti a non mangiarle appena sfornate.
Altre ricette di focaccine che vi potrebbero interessare:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni20Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le focaccine semi integrali
Se preferite, potete sostituire il lievito secco con quello fresco. In questo caso vi direi di usarne 15 g e di scioglierlo nel latte tiepido. Potete aumentarne o diminuirne la quantità in base al tempo di cui disponete per la lievitazione.
Se non gradite il cumino per il suo sapore particolare, lo potete omettere ed utilizzare soltanto semi di sesamo. Per un effetto bicolore, potreste usare dei semi bianchi e neri oppure dei semi di papavero.
Strumenti
Io ho preparato l’impasto di queste focaccine rustiche semi integrali con la planetaria, ma potete realizzarlo con qualsiasi altro mixer oppure anche a mano lavorando gli ingredienti prima in una ciotola e poi sulla spianatoia.
Preparazione delle focaccine semi integrali
Mettere nella ciotola della planetaria le tre farine (quella integrale, quella di mais fioretto e la 00), lo zucchero ed il lievito secco e mescolare con una piccola frusta a mano.

Quindi, unire l’acqua ed il latte (entrambi tiepidi) e cominciare ad impastare con la frusta a gancio.

Quando il composto si sarà compattato, aggiungere anche l’olio ed il sale e continuare a lavorare, sempre con il gancio, fino a quando si otterrà una pasta liscia ed omogenea. Se risultasse troppo dura, unite ancora qualche cucchiaio di acqua. Questo può dipendere dalla qualità delle farine. Diciamo che è sempre bene “sentire” l’impasto che deve essere morbido.

Trasferirlo sulla spianatoia, lavorarlo ancora qualche istante con le mani e modellare una palla. Metterla all’interno di una ciotola, coprirla e lasciarla lievitare fino al raddoppio del volume in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria. Il tempo di lievitazione dipende molto dalla temperatura dell’ambiente circostante e può variare dalle due alle tre ore.

Trascorso il tempo di questa prima lievitazione, trasferire di nuovo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stenderlo con il mattarello ad uno spessore di circa 4 millimetri.

Quindi, ricavare dei cerchi con un coppapasta o un taglia tigelle del diametro di 8 cm. Se non avete questi attrezzi, potete tranquillamente utilizzare un bicchiere. Impastate nuovamente i ritagli e procedete allo stesso modo fino ad esaurimento di tutto l’impasto.

Disporre, man mano, le focaccine semi integrali sulla placca rivestita con carta da forno e bucherellarle con uno spiedino di legno. Questo passaggio è puramente decorativo e può essere saltato.
Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per un’altra ora.

Infine spennellare le focaccine con dell’olio e cospargerle con dei semi di cumino e di sesamo.

Cuocere le focaccine semi integrali in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Sfornarle e lasciarle leggermente intiepidire prima di gustarle. Enjoy! Paola
Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

Dosi variate per porzioni