Oggi vi mostro come preparare delle semplicissime omelette di albumi. Sono veloci, facili, leggere e buonissime ed hanno il grande vantaggio di essere ricche di proteine. Perfette, quindi, per gli atleti. Non tanto per chi ha problemi di colesterolo poiché, in questa preparazione, gli albumi (poveri di grassi) sono usati insieme al formaggio. Queste frittatine possono essere farcite a piacere e sono ottime sia calde che fredde. Inoltre ci permettono di sfruttare gli albumi avanzati da altre preparazioni. Lo sapete che gli albumi si possono congelare, vero? Io ne ho sempre una bella quantità in freezer e vi rimando ad una raccolta di ricette che vi sarà utile per sfruttarli al meglio. Insomma, scatenate la fantasia e provate queste omelette. Vedrete che sono estremamente versatili in cucina.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Ore
- Porzioni6 omelette
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 6 omelette di albumi
Strumenti
Preparazione delle omelette di albumi
Mettere gli albumi in una capiente ciotola, unire due prese di sale e sbattere bene con una piccola frusta a mano.

Quindi aggiungere il formaggio grattugiato e una abbondante macinata di pepe nero e sbattere ancora fino a quando il tutto risulterà ben amalgamato.

Scaldare molto bene una piccola padella antiaderente leggermente unta di olio.
Con un mestolo, versare il composto necessario a coprire il fondo e ruotare la padella in modo da distribuirlo uniformemente. Fate uno strato sottile.

Cuocere l’omelette di albumi a fiamma dolce e quando la parte inferiore risulterà dorata, girare la frittatina e cuocerla anche sull’altro lato.

Proseguire allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Potete sovrapporre fra loro lo omelette di albumi man mano che le cuocete perché non si attaccheranno. Come dicevo nella presentazione, potete farcirle a piacere; sono buonissime sia calde che fredde. Enjoy! Paola
Nota
Per chi segue una dieta vegetariana sarà sufficiente sostituire il Grana/Parmigiano con un formaggio analogo preparato con caglio vegetale.