Il risotto agli spinaci cremoso è una ricetta che unisce la tradizione della cucina italiana con un tocco di modernità. Questo piatto è delizioso grazie alla sua cremosità e al suo sapore ricco. Preparato con ingredienti freschi (o in velocità con gli spinaci surgelati) e usando qualche variante consigliata dalla nonna Benedetta, questo risotto vi conquisterà in un istante. Con l’aiuto del Bimby puoi rendere questa preparazione ancora più veloce e facile. Inoltre, la mantecatura del risotto con la ricotta, il gorgonzola o il Philadelphia renderà questo piatto particolarmente gustoso e cremoso.
STAGIONE degli #spinaci – da settembre a maggio. Gli spinaci surgelati si trovano tutto l’anno.
RICETTE con gli spinaci
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Risotto agli spinaci cremoso
Ingredienti facoltativi per mantecare (in alternativa tra)
- Energia 353,58 (Kcal)
- Carboidrati 66,20 (g) di cui Zuccheri 2,22 (g)
- Proteine 8,34 (g)
- Grassi 6,17 (g) di cui saturi 1,14 (g)di cui insaturi 0,56 (g)
- Fibre 2,96 (g)
- Sodio 873,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 368 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Risotto agli spinaci cremoso
Preparare il brodo vegetale e utilizzarlo caldo.
Pulire e lavare la cipolla, quindi tritarla finemente a mano (oppure utilizzare un tritatutto), imbiondirla in padella con un filo d’olio e del brodo (o acqua) per circa 5 minuti.
Nel frattempo curare e lavare gli spinaci, quindi tagliarli a strisce o pezzi uniformi.
Aggiungere gli spinaci alla cipolla imbiondita e farli ridurre di volume con la cottura, se necessario coprire con un coperchio la pentola.
Quindi unire il riso e tostarlo, continuando a mescolare. Se gradito sfumare mezzo bicchiere di vino.
Ora è il momento di aggiungere il brodo, pochi mestoli alla volta, il riso deve rimanere sempre coperto da un filo di liquido.
A cottura ultimata e quando il risotto è ancora morbido e non troppo asciutto, spegnere il fuoco e aggiungere dell’olio extravergine d’oliva a crudo, mescolare per farlo assorbire.
A scelta mantecare il risotto con altri ingredienti.
Risotto con spinaci già cotti
Semplicemente, tritare con il mixer a immersione gli spinaci già cotti con poco brodo vegetale (o acqua). Creare una crema verde da aggiungere, a fine cottura, al risotto (già tostato in padella e cotto col brodo vegetale).
VARIANTI vegane
Arricchire con:
– curcuma o zafferano
– altre verdure di stagione: asparagi, carote, piselli, zucchine
– una mela o una pera grattugiata a metà cottura
VARIANTI vegetariane
A fine cottura, mantecare il risotto con del buon burro e del formaggio grattugiato oppure in alternativa per renderlo ancora più cremoso con: casatella, crescenza, gorgonzola, mascarpone, ricotta, robiola, stracchino.
Strapazzare 2 uova e aggiungerle a pezzi al risotto agli spinaci a fine cottura.
VARIANTI con pesce
Aggiungere dei gamberetti cotti.
Cucinare il risotto gourmet di Cannavacciuolo con fumetto di pesce e vongole.
AGGIUNTE onnivore
Aggiungere nel soffritto o alla fine: dello speck croccante, della salsiccia rosolata, della pancetta cotta e sgrassata, delle listarelle di prosciutto cotto.
CONSERVARE il risotto agli spinaci
Meglio mangiare il risotto caldo e appena mantecato. In alternativa, conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero. Consumarlo entro tre giorni.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.