La pasta risottata alle verdure è un gustoso primo piatto, facile e veloce da preparare. La ricetta l’ho trovata sul libro “Voglia di Cucinare: I sapori dell’Orto” di Giunti Edizioni. Per capire se fa male, gli svantaggi, i pro e contro, il significato della risottatura o avere delle opinioni su questo diverso tipo di cottura della pasta, leggi qui. Tecnica utilizzata spesso dagli chef.
STAGIONE delle verdure con cui risottare la pasta:
– #cipollotti: da marzo a ottobre
– #PORRI – da settembre a maggio, alcune varietà si trovano anche in estate
– salsa di pomodoro – si trova tutto l’anno
– #zucchine – da maggio a ottobre
– #zucca – da fine agosto ad aprile

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 255,53 (Kcal)
- Carboidrati 34,62 (g) di cui Zuccheri 2,82 (g)
- Proteine 5,82 (g)
- Grassi 10,65 (g) di cui saturi 1,73 (g)di cui insaturi 3,89 (g)
- Fibre 2,61 (g)
- Sodio 355,23 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Pasta risottata con verdure
- 340 gpasta (corta e compatta, tipo Cannolicchi, Casarecce, Cavatappi, Celentani, Farfalle, Reginette, Trofie, Strozzapreti)
- 2porri (e/o zucchine)
- 1 filoolio extravergine d’oliva (circa 20 g)
- q.b.acqua
- q.b.acqua (di cottura della pasta)
- q.b.sale
- q.b.rosmarino (o basilico, noce moscata, peperoncino, prezzemolo…)
- 25 gburro di soia (o olio extra vergine di oliva)
Strumenti
- Pentola per la cottura della Pasta
- Padella per cuocere gli ortaggi e poi risottare la pasta
- Mestolo
- Contenitore e colapasta (per conservare l’acqua di cottura della pastasciutta)
Pasta risottata con verdure
Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
Pulire e tagliare a rondelle sottili il porro, la zucca o le zucchine. Stufare le verdure in un ampio tegame con poco olio e l’acqua necessaria.
Lavare e tritare le foglioline di rosmarino (in alternativa utilizzare l’erba aromatica preferita), aggiungerle con il sale agli ortaggi.
Quando l’acqua bolle, salare e versare la pasta. Quando la pastasciutta è molto al dente (a circa 3 minuti dalla fine della cottura), scolare e tenere l’acqua di cottura ponendo una ciotola sotto il colapasta.
Versarla nella padella con le verdure e risottarla aggiungendo l’acqua di cottura necessaria.
Spegnere il fuoco e mantecare con il condimento preferito.
Come mantecare e servire la pasta risottata
Qui come mantecare il risotto vegano
Per i VEGETARIANI
Mantecare con del buon burro di malga e del formaggio grattugiato. Oppure con altri formaggi senza caglio animale: casatella, crescenza, gorgonzola, mascarpone, panna da cucina, ricotta, stracchino, taleggio…
Aggiunte per gli ONNIVORI
Cuocere con 150 g di tonno.
Aggiungere dei dadini di pancetta o di salsiccia cotta separatamente.
Oppure delle striscioline di affettati, tipo mortadella o prosciutto cotto.
Altre ricette e abbinamenti
Spaghetti risottati al pomodoro
Spaghetti risottati aglio olio e peperoncino
Pasta risottata ai funghi porcini