I porri in padella sono light e velocissimi, una verdura stufata dal sapore allo stesso tempo delicato e gustoso. Nella stagione fredda, è uno dei contorni saltati preferiti da mio marito. Provali anche gratinati al forno.
STAGIONE #porri – da settembre a maggio, alcune varietà si trovano anche in estate.
Altre ricette con i porri

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSalutare
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Porri in padella
- Energia 124,55 (Kcal)
- Carboidrati 21,93 (g) di cui Zuccheri 6,05 (g)
- Proteine 2,33 (g)
- Grassi 3,96 (g) di cui saturi 0,56 (g)di cui insaturi 0,26 (g)
- Fibre 2,79 (g)
- Sodio 128,20 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 140 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Porri stufati in padella

Eliminare la radice dei porri, le foglie esterne più dure e la parte superiore verde e rovinata. Tagliarli a tocchetti da circa 10 centimetri, quindi lavarli e poi dividerli a rondelle uniformi.
Fare stufare i porri in padella con un filo d’olio e poca acqua, per circa 10 minuti o fino ad ottenere la consistenza desiderata. Salare e insaporire con le spezie preferite. Mescolare all’occorrenza, se gradito sfumare con del vino bianco.
Servire caldi.
VARIANTI
VEGANE
PORRI E PATATE: aggiungere dei cubetti (o fettine) di patate già lessate.
A fine cottura, insaporire con del lievito alimentare in scaglie e/o del pangrattato (per i celiaci utilizzare farina di mais per impanatura) tostato a parte con un filo d’olio.
Con FRUTTA SECCA: aggiungere negli ultimi minuti di cottura dei pinoli, delle scaglie di mandorle o la granella della frutta secca preferita.
Aggiungere: capperi, olive, uva sultanina ammollata e strizzata.
VEGETARIANE
Con BURRO: utilizzare del burro in sostituzione dell’olio e cuocerli in poco latte per renderli super cremosi, aromatizzarli con della noce moscata grattugiata al momento.
Con FORMAGGIO: verso fine cottura, aggiungere del formaggio grattugiato (senza caglio animale). Oppure prima di servire cospargere con delle fette di formaggio cremoso.
Con UOVA: sui porri appassiti in padella, sgusciare delicatamente sopra le uova e proseguire la cottura per pochi minuti o fino a che le uova sono cotte. Salare e se gradito cospargere con della paprika.
Con PESCE
Aggiungere i porri crudi all’olio e alle acciughe scaldati in padella, proseguire la cottura.
Con SALUMI:
Scaldare dei cubetti di pancetta o di prosciutto in un tegame con un filo d’olio, quindi aggiungere i porri e proseguire la cottura come sopra.
CONSERVAZIONE
I porri in padella si conservano per massimo 3 giorni in frigorifero chiusi in un contenitore, prima di servirli scaldarli in padella o nel microonde.