I pizzoccheri con porri e ricotta sono una ricetta facilissima, corposa e al tempo stesso light, un piatto completo e leggero per la stagione invernale. Un abbinamento insolito per una cucina più moderna.
Qui la ricetta classica e il procedimento per fare in casa i pizzoccheri freschi.
STAGIONE #porri – da settembre a maggio, alcune varietà si trovano anche in estate.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Pizzoccheri con porri e ricotta
Ingredienti da cuocere
Ingredienti per il condimento (a crudo)
- Energia 387,54 (Kcal)
- Carboidrati 62,96 (g) di cui Zuccheri 5,57 (g)
- Proteine 13,32 (g)
- Grassi 8,47 (g) di cui saturi 2,31 (g)di cui insaturi 0,91 (g)
- Fibre 5,68 (g)
- Sodio 146,05 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pizzoccheri con porri e ricotta

Prima di tutto porre abbondante acqua nella pastaiola e portarla ad ebollizione, nel frattempo lavare e tagliare a listarelle i porri.
Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, salarla e versarci dentro i porri e dopo pochi minuti i pizzoccheri (tenere presente che i porri a fette cuociono in circa 15 minuti mentre i pizzoccheri secchi in 12 minuti e quelli freschi in 5 minuti).
Scolare la pasta con i porri assieme e versare il tutto in una capiente ciotola, quindi condire con del buon olio extravergine di oliva e della ricotta. Mescolare e servire i pizzoccheri con porri immediatamente.
Oppure porre i pizzoccheri cotti in pirofile monoporzione e porci sopra dei pezzi regolari di formaggio a pasta semi dura o filante (io raclette al peperoncino). Quindi passare qualche minuto nel forno tradizionale o nel microonde per fare sciogliere il formaggio.
Pizzoccheri alternativi
Come condire i pizzoccheri in modo originale nelle varie stagioni?
In tutte le stagioni:
– dadolata di verdure miste di stagione con parmigiano, pecorino o ricotta affumicata
– carote e/o patate e salsiccia (rosolata a parte)
Dalla primavera all’autunno:
– zucchine e speck
– fagiolini e robiola
In estate e in autunno:
– pere crude e gorgonzola (o taleggio)
– pomodorini saltati in padella e dadolata di mozzarella (più pinoli tostati)
CONSERVAZIONE dei pizzoccheri con porri
Una volta cotti, si possono mangiare subito caldi o conservare per qualche giorno in frigorifero e riscaldare dolcemente (in forno elettrico o nel microonde) prima di servire.