La red velvet cake di Martha Stewart è una torta davvero strepitosa. Di una semplicità disarmante, di una sofficità incredibile e con un’aroma ammaliante.
Si tratta di una torta morbidissima, percui sconsiglio di tagliarla a metà per farcirla. In genere, se si volesse presentare il dolce con la farcitura centrale, sarebbe meglio cuocere due torte della stessa dimensione, eppoi utilizzarle come dischi da sovrapporre per comporre il dolce finale. Come crema potete utilizzar questo semplice frosting.
La ricetta l’ho presa dal sito di Martha Stewart anche se l’ho un po’ modificata. Nella ricetta della red velvet l’ingrediente principale è il latticello.
Ultimamente ho acquistato quello in polvere, in modo da averlo sempre a disposizione e mi trovo bene. Ma si può sostituire anche con dello yogurt oppure seguendo le indicazioni prese da una trasmissione di Damiano Carrara.
Per sostituire 350 g di latticello mescolare insieme: 175 g yogurt magro con 175 g latte parzialmente scremato e lasciar riposare a temperatura ambiente per 20′.
Tra l’altro, rispetto alla ricetta originale ho sostituito 100 g di olio con 100 g di latticello ed il risultato è stato perfetto. Anzi per me la torta è ancora più buona, perché si sente meno l’olio e la red velvet risulta più delicata e soffice. Da allora, la faccio solo più così ed è per questo che ho preferito scrivere direttamente questa mia versione.
Tendenzialmente la red velvet viene cotta in uno stampo a ciambella.
Quello che ho usato in foto è il Brilliance di Nordic Ware da 10 cups, che potete trovare qui.
Mentre la copertura che ho usato è una glassa al cioccolato bianco che avevo in esubero e la cui ricetta potete trovare qui.
Non è indispensabile utilizzare una glassa per ricoprirla, basta anche una spolverata di zucchero a velo!
Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni14
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti
Per una red velvet in stampo a ciambella ø 24 cm
Strumenti
Passaggi
In una ciotola mescolare con una frusta la farina ed il cacao setacciati.
Prendere un’altra ciotola e miscelare l’olio, 100 g di latticello insieme allo zucchero ed il sale, usando una frusta elettrica, a velocità media, sino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente.
Aggiungere poi un uovo alla volta ed infine il colorante e la vaniglia.
Procedere con il colorante aggiungendolo un po’ alla volta, a seconda di quello usato, possono bastare poche gocce.
A questo punto incorporare il composto di farina in 3 tempi, intervallandolo con il latticello.
In una tazzina unire il bicarbonato all’aceto, mescolando brevemente (non vi spaventate se non l’avete mai fatto prima: fa le bolle..), quindi incorporare subito all’impasto, amalgamando per 10”.
Versare il composto in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato (io ho usato lo staccante) ed infornare in forno caldo statico a 170°C per circa 50′.
Il tempo di cottura dipende sia dallo stampo usato che dal forno, percui fare sempre la prova stuzzicadenti prima di estrarre la torta.
Lasciar intiepidire la ciambella prima di sformarla.
Ora potete decorare la red velvet a piacere, anche solo con una spolverata di zucchero a velo.

Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI.
La ricetta contiene uno o più link di affiliazioni.