Riso konjac alla cantonese

Riso konjac alla cantonese

Io sono qui. Sono qui e ora, che sistemo la spesa, ripongo i freschi in frigo e infine spacchetto i miei grani konjac. Questa fibra è stata protagonista di tante ricette, sotto forma di spaghetti e tagliatelle. Ricette fatte in periodi diversi, che ad ogni assaggio hanno sempre suscitato emozioni differenti, altre rispetto a quelle che provo oggi, anche solo scrivendone.

Le cose buone sono quelle che rimangono impresse ma che serve anche ricercare, persino in una giornata storta, per andare a letto col sorriso, con una piccola gratificazione.

La mia piccola cosa buona è lui: riso konjac alla cantonese.

Ho scelto di realizzare una versione tutta vegetariana rispetto alla ricetta tradizionale. Per chi volesse aggiungere una fonte proteica in più, dell’affettato di tacchino o pollo arrosto è l’ideale: pochi grassi, pratico da usare e perfetto per aggiungere gusto a questa ricetta dal sapore tutto orientale!

Curiosi e già affamati?

Ingredienti

  • 200 gr di Grani konjac
  • 1 Uovo medio
  • 40 gr di Albume (facoltativi)
  • 1 cucchiaino d’Olio di riso
  • 1/2 Scalogno
  • 50 gr di Piselli (per me freschi ma vanno benissimo quelli in scatola o surgelati, previo scongelamento/ attenta scolatura)
  • Sale e pepe q.b

Preparazione

Sbucciate i piselli e fateli rosolare per pochi secondi in padella con dello scalogno tritato e un cucchiaino d’olio di riso (o dal gusto molto delicato, come quello di cocco, ma sicuramente non d’oliva in questo caso). Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e fate stufare a fiamma bassa finché l’acqua non sarà evaporata quasi del tutto.

A parte sbattete rapidamente l’uovo (e l’albume se scegliete di includerlo) e versatelo in padella, strapazzandolo con l’aiuto di una spatola in silicone. Quando l’uovo risulterà dorato, spegnete il fuoco.

Ora sciacquate i vostri grani konjac sotto l’acqua fredda. Metteteli a cuocere in una pentola di acqua bollente già salata per circa 3 minuti. Una volta cotti, scolateli a aggiungeteli al condimento.

Saltate il riso konjac con il resto degli ingredienti, poi trasferite il tutto all’interno di una ciotola.

Spolverate con dei semi di sesamo bianchi e neri e preparatevi a gustare il vostro riso konjac alla cantonese: ricco di proteine, a bassissimo contenuto di carboidrati e semplice da preparare.

Perché sceglierlo?

Personalmente lo trovo il pasto perfetto pre-sgarro: se a cena si opta per una pizza o del sushi, ridurre i carboidrati a pranzo è per me la soluzione ideale per affrontare la cena a cuore e stomaco più leggeri. Ah, e per rimanere sazi fino all’ora stabilita o al seguente spuntino!

Quasi dimenticavo!

Per una porzione realizzata con gli ingredienti indicati nell’apposito box, avrete in media:

3 gr Carboidrati (il konjac è una fibra, assolutamente priva di glutine e povera di nutrienti)

10 gr Grassi (derivanti da uovo e olio)

13 gr Proteine


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

PubblicitàPubblicità