La Torta di Pane Raffermo tra le molteplici che ho preparato, è la più semplice e la più rustica. A differenza delle altre versioni in cui ho utilizzato ingredienti come il cioccolato o i biscotti, questa ne è totalmente priva.
Ci sono però ingredienti nella lista che proprio poveri non sono, i pinoli infatti sono costosissimi ma rendono questa torta particolarmente buona e nulla ti vieta di non metterli se vuoi ottenere una torta di pane veramente povera.
Devo dirti che il risultato non sarà proprio uguale nel sapore ma la torta sarà davvero buonissima.
Per fare la torta di oggi ho utilizzato pane comune vecchio e secco, ma utilizza pure ciò che ti è rimasto dai giorni precedenti.
Buona Cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare la Torta di Pane Raffermo
Strumenti utili per fare la Torta di Pane Raffermo
Procedimento della la Torta di Pane Raffermo
Taglia a pezzi il pane secco e mettilo nel mixer con il latte.
Trita bene partendo da una velocità bassa per poi aumentarla poco per volta.
Metti in ammollo in acqua calda l’uvetta e tosta i pinoli.
Metti le uova e lo zucchero nella ciotola e lavorali bene con lo sbattitore elettrico.
Unisci l’aroma e mescola.
Aggiungi il pane frullato e mescola ancora bene.
Aggiungi la margarina morbida, la farina miscelata al lievito e lavora con le fruste elettriche fino ad incorporarla perfettamente.
Infine aggiungi l’uvetta ammollata e strizzata, mescola con un cucchiaio.
Trasferisci il composto nello stampo ricoperto con carta da forno, livella con il dorso di un cucchiaio e cospargi la superficie con i pinoli tostati.
Inforna a180°C. e cuoci per 50 minuti.
Note e Consigli
Puoi aggiungere all’impasto una mela tagliata a dadini piccoli.
Se hai tempo, puoi tralasciare il passaggio dove il pane secco viene frullato con il latte, ma in questo caso devi mettere a bagno il pane secco nel latte almeno per una notte.
Il dolce lo puoi servire sia tiepido che freddo.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Deve essere proprio sfiziosa questa torta, mi incuriosisce proprio provarla!!!Un bacione e buona giornata!!!
mamma che delizia! buona e golosa,buona giornata!
Di prima mattina poi ..mi fa venire un goloso!!!brava…
Che acquolina… la proverò sicuramente ^_^
che ricetta originale….me la appunto! brava.
Complimenti Cristina,devo provarla!!!Baci
Questo dolce non l’ho mai provato ma mi incuriosisce molto! Sembra buonissimo! 🙂
Dovrei provare anche io questa torta morbidosa! 🙂 Nelly
da provare….baci
Ti comunico che mi sono trasferita su giallo zafferano , questo è il link esatto del mio nuovo blog :blog.giallozafferano.it/lapasticcionati aspetto sul nuovo blog con tante novità , ciao
molto particolare, da provare, grazie! un abbraccio ciao Reby
Interessante questa torta di pane,la proverò di certo!Ciao
Mai provata questa torta e devo soddisfare la mia curiosità..io segno =))) Bravissima!!! baciuzzi
una torta così originale è a replicare sicuramente!grazie di avera condivisaCiaoAlice
voglio provarla anch’io, che buona!
Bravissima Cris, che torta splendida e sicuramente golosa!!!!Mi hai fatto venire in mente una torta di pane che facevo tempo fa x non buttare il pane raffermo.Devo cercarla cosi poi provo a cucinarla di nuovoE sicuramente proverò anche questa tua deliziaUn baciotto e buona giornata
Ciao, sono Maria e ho scoperto solo oggi il tuo bel blog!!! Questa torta di pane mi ispira un sacco deve essere fantastica!! Ciao e piacere di conoscerti!!