La Torta Caprese non l’avevo mai fatta, assaggiata si ma fatta mai! E’ talmente buona e facile da preparare che rimarrà nel ricettario di casa per sempre! 😉
E’ una torta senza farina e con un impasto morbido morbido e umido, puoi decidere se farla più o meno granulosa decidendo quanto polverizzare gli ingredienti, le mandorle in particolare.
Io non ho proprio polverizzato sono arrivata a velocità 8 per 10 secondi per ottenere la granulosità che desideravo.
Naturalmente puoi polverizzare arrivando a 10, decidi tu, la torta sarà ottima nonostante la consistenza diversa che avrà.
Ti lascio altre ricette di dolci al cucchiaio.
Buona Cucina!

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- PorzioniPer uno stampo di cm 25
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare la Torta Caprese
Strumenti Utili per fare la Torta Caprese
Preparazione della Torta Caprese
Metti nel Boccale le Mandorle con lo zucchero e il cioccolato fondente a pezzi.
10 Sec. Vel. 8.
Aggiungi il burro tagliato a pezzetti, le uova, e il lievito.
20 Sec. Vel. 5.
Ricopri con carta da forno uno stampo a cerniera.
Trasferisci il composto nello stampo e livella bene con il dorso di un cucchiaio.
Inforna a 180°C e cuoci per 55 minuti.
Note e Consigli
Se ti piace il liquore nei dolci, puoi aggiungere 10 ml di rum o se preferisci, una tazzina di caffè espresso ristretto.
Se metti troppo lievito la torta in cottura si alzerà troppo e quando la toglierai dal forno, inizierà a scendere soprattutto al centro dove è più umida e l’effetto finale sarà quello di una torta alta nel bordo e bassa al centro.
Ho utilizzato il Bimby per questa preparazione ma in alternativa puoi utilizzare un mixer capiente o un robot simile al Bimby, rispettando i dosaggi che può contenere e seguendo le istruzioni sul libretto in dotazione per i vari passaggi e tempi di lavorazione.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.