La Cioccolata in Tazza è una preparazione facilissima che tutti sappiamo fare. Però non sempre riesce come noi la vorremo, o troppo densa o troppo liquida…a noi personalmente piace piuttosto densa e fatta con un preparato casalingo.
Ti lascio la ricetta per il preparato che è davvero facile da fare e anche molto buono. Lo puoi personalizzare con spezie come la cannella o decidere di lasciarlo così con il sapore tradizionale.
Vediamo come si prepara con il Bimby e con la Cioccolatiera e naturalmente puoi andare sul tradizionale utilizzando un pentolino posato sul fornello e mescolare. 😉
Buona Cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni1
- CucinaItaliana
Ingredienti utili per fare la Cioccolata in Tazza
- 40 gcioccolato (preparato per cioccolato in tazza)
- 180 mllatte
Strumenti utili per fare la Cioccolata in Tazza
- Bimby Tm5
Oppure
- Cioccolatiera
Preparazione della Cioccolata in Tazza
Con il Bimby
Metti nel Boccale 40 g di preparato per cioccolata in tazza fatto in casa.
Aggiungi 180 ml di latte.
Scalda per 3 Min. 80° Vel. 4.
Con La Cioccolatiera
Nella Cioccolatiera con la rotella liscia, metti prima il latte e poi il preparato in polvere al cioccolato.
Metti il coperchio e aziona la funzione cioccolata.
Note e Consigli
Tutto questo lo puoi fare anche sul fornello con un semplice pentolino, rispetta le dosi e continua a mescolare per non formare grumi fino al raggiungimento della densità voluta.
La comodità del Bimby è quella di poter fare più porzioni in una sola volta senza preoccuparti troppo dei grumi, per una sola tazza penso che non ne valga la pena.
Per questo motivo ho acquistato una cioccolatiera/montalatte basica, molto semplice ed automatica che mi serve per preparare una porzione soltanto di cioccolata in tazza o cappuccino.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.