Che adoro i plumcake e li preparo spesso ormai è risaputo. Oggi vi regalo la ricetta del plumcake al miele, un dolce soffice, frutto di esperimenti vari nella mia cucina, perfetto sia da servire a colazione che a merenda, ottimo da mangiare solo o da inzuppare nel latte.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 222,39 (Kcal)
- Carboidrati 28,05 (g) di cui Zuccheri 5,22 (g)
- Proteine 5,93 (g)
- Grassi 10,28 (g) di cui saturi 6,27 (g)di cui insaturi 3,85 (g)
- Fibre 0,57 (g)
- Sodio 36,78 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Per preparare il plumcake al miele iniziate tagliando il burro a dadini e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente per circa 20 minuti.
In un altra ciotola lavorate con delle fruste elettriche le uova insieme al miele e alla scorza di limone grattugiata, quindi aggiungete lo yogurt. Aggiungete poi il burro e lavorate ottenendo un composto omogeneo. A poco a poco aggiungete anche la farina, la fecola di patate ed infine il lievito.
Prendete poi uno stampo per plumcake da 26 cm, imburratelo e infarinatelo, quindi versate il composto all’interno dello stampo.
Cuocete in forno statico già caldo a 180°C per 35-40 minuti. Fate la prova dello stecchino e se asciutto sfornate.
Lasciate raffreddare completamente prima di tirarlo fuori dallo stampo.
Consigli
Potete servire il plumcake semplice così com’è, oppure cosparso da zucchero a velo, o anche con una colata di miele sopra.
Dosi variate per porzioni