Le linguine con gamberoni sono il primo piatto a base di pesce che entra nel mio blog, amo il pesce ma non riesco proprio a maneggiarlo, soprattutto quando è intero e da pulire, è una cosa che non riesco a vincere, quindi mi limito di tanto in tanto a cucinare i crostacei o, meglio ancora , ad andarlo a gustare al ristorante.
La pasta con i crostacei è sempre molto gradita e quella con i gamberoni sicuramente tra le più apprezzate, soprattutto bastano davvero pochi minuti per preparare un primo piatto elegante e raffinato che vi farà fare un figurone.Se avete ospiti all’improvviso, se dovete preparare un pranzo veloce ma volete comunque portare in tavola qualcosa di buono, non perdete la ricetta della pasta con i gamberoni!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- Energia 715,69 (Kcal)
- Carboidrati 86,24 (g) di cui Zuccheri 15,43 (g)
- Proteine 55,10 (g)
- Grassi 17,24 (g) di cui saturi 2,25 (g)di cui insaturi 0,98 (g)
- Fibre 2,36 (g)
- Sodio 834,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per 2 persone
- 200 glinguine (trafilate al bronzo assorbono meglio il condimento)
- 12gamberoni
- 10pomodorini ciliegino
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 1 cucchiaiopassata di pomodoro
- 1 bicchierevino bianco
- q.b.sale fino
- q.b.prezzemolo (tritato)
Preparazione delle linguine con gamberoni
Innanzitutto laviamo i gamberoni, priviamoli della testa e poi del carapace (io ho eliminato anche la coda che spesso viene lasciata) e mettiamoli da parte.
In una padella capiente mettiamo a scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio, appena inizia a soffriggere giriamo per qualche secondo e poi aggiungiamo i pomodorini, continuando sempre a mescolare (attenti a non schizzarvi con l’olio bollente).
Dopo qualche minuto i pomodorini saranno ammaccati, sfumiamo con il vino bianco ed appena sarà evaporato aggiungiamo la passata e lasciamo continuare la cottura per qualche minuto a fiamma media. Un paio di minuti prima di spegnere la fiamma aggiungiamo i gamberoni, mescoliamo bene , assaggiamo e regoliamo di sale se necessario e quando saranno cotti spegniamo la fiamma.
Per cuocere i gamberoni e saltare la pasta, io utilizzo questa pentola che trovo perfetta per una diffusione omogenea del calore.
Dopo aver cotto la pasta in abbondante acqua salata, la scoliamo al dente e la mettiamo nella pentola insieme al sugo di gamberoni, accendiamo la fiamma e rigiriamo per qualche istante, serviamo nei piatti le nostre linguine con gamberoni e guarniamo con un po’ di prezzemolo tritato.
Per altri primi a base di pesce clicca qui:
Un consiglio in più:
* Il passaggio nel quale scoliamo la pasta al dente e la saltiamo insieme ai gamberoni, serve a far rilasciare un po’ di amido alla pasta ed a creare un sughetto cremoso che abbracci bene pasta e gamberoni;
* Per non sbagliare tenete da parte mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta: se la pasta con i gamberoni dovesse asciugarsi troppo mentre la saltate in padella, aggiungendo l’acqua la farete tornare cremosa;
* In questa ricetta sono presenti prodotti sponsorizzati.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Ciao Michela,queste linguine sono uno spettacolo,adoro i gamberoni..
Grazie Antonella 🙂 Un bacione!
Wow! Adoro i gamberoni e questo piatto è meraviglioso *_*
Ma grazieeee!!! Anche io li adoro e devo dire che questa ricetta rende loro merito 🙂
Ottima!!! io prima di aggiungere i pomodorini lascio un paio di teste di gambero a rosolare nell’olio…poi le tolgo prima di impiattare. Danno un buonissimo sapore in più al sughetto.
Verissimo Roberto!!! Grazie per essere passato da qui ed aver letto la mia ricetta 🙂
Grazie per la ricetta! Sembra ottima! Quindi si possono mangiare le linguine ai gamberoni in gravidanza? Ormai il cibo é diventato un incubo per me, temo se si possano mangiare i gamberoni fatti col sugo per la pasta… grazie per un’eventuale conferma
Ciao Nicole, lungi da me dare consigli su cosa mangiare in gravidanza 🙂 Nel mio caso ho scelto di mangiare tutto con attenzione, ma chiedi al tuo medico di fiducia cosa e come mangiare, sicuramente saprà indirizzarti al meglio! In bocca al lupo per tutto, un abbraccio 🙂
Buongiorno a tutte.. un informazione..ma al posto del vino posso mettere la grappa??
Ciao Simona, io non ho mai provato, ma credo che la grappa vada bene, sicuramente conferirà un sapore un po’ più deciso 😉