La pasta con gamberetti è un primo delicato e semplicissimo da preparare, il classico piatto che stupisce tutti facendovi impiegare solo una manciata di minuti davanti ai fornelli.
Se siete degli amanti dei gamberetti, se cercate un piatto nuovo da realizzare ma non volete passare mezza giornata davanti ai fornelli, questa è la ricetta che fa per voi.
Se vuoi ricevere gratuitamente le notifiche delle ricette e tutte le novità, clicca QUI

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gPasta lunga (io spaghetti fatti in casa)
- 500 ggamberetti
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 spicchioAglio
- 4 cucchiaipolpa di pomodoro in pezzi
- 4 cucchiaiPanna
- bicchieriVino bianco
- q.b.Sale
- q.b.Prezzemolo (tritato per decorare)
Preparazione
Prendiamo una padella ampia e capiente, mettiamo a scaldare l’olio insieme all’aglio, appena quest’ultimo sarà dorato lo togliamo ed aggiungiamo i gamberetti e mescoliamo velocemente su fiamma vivace.
Per cuocere i gamberetti saranno necessari pochissimi minuti, se utilizzate gamberetti surgelati servirà qualche istante in più e lasceranno parte della loro acqua, aspettate che sia evaporata e poi sfumate con il mezzo bicchiere di vino bianco.
Appena il vino sarà evaporato aggiungiamo la passata di pomodoro e mescoliamo velocemente per qualche minuto finchè non si sarà ristretta, regoliamo di sale e spegniamo la fiamma.
Nel frattempo avremo tuffato la pasta in abbondante acqua salata, la scoliamo al dente e la versiamo nella padella dei gamberetti, mescoliamo velocemente su fiamma media, aggiungiamo la panna, un’ultima mescolata e via in tavola (se gradite decorate con un po’ di prezzemolo tritato).
Pubblicità
Un consiglio in più
- Se lo preferite potete utilizzare i pomodorini freschi al posto della passata, nel caso li saltate in padella insieme ai gamberetti giusto per qualche minuto, il tempo di farli appassire.
- Se preferite potete sostituire l’aglio con la cipolla, il sapore sarà ancora più delicato;
- Vi ringrazio per aver letto la ricetta e vi aspetto nella mia pagina facebook che trovate qui, se volete anche dare un’occhiata alla mia videoricette potete trovarmi su Youtube cliccando qui.