Pubblicità

Zucchine ripiene di Farro

Vi presento la ricetta delle Zucchine ripiene di Farro, un primo piatto oppure un secondo anche se forse possiamo anche dire che sia un piatto completo! La ricetta l’ho trovata girovagando nei vari gruppi Food di Facebook che frequento. Ho preso carta e penna e ho annotato la ricetta, dovevo provarla perché il farro non lo amo particolarmente e quindi sto cercando nuovi abbinamenti e ricette per farmelo piacere!  Ringrazio chi l’ha condivisa nel gruppo, credo fosse Natura in Cucina perché è una ricetta semplice, dal gusto delicato e sono riuscita nel mio intento, qualche etto di farro l’ho mangiato anche io.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstatePrimavera
Pubblicità

Ingredienti per zucchine ripiene di farro per due persone:

ci serviranno

3 zucchine (non curve)
1 cipolla (tagliata finemente)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
200 g farro
1 tazza acqua
q.b. sale
q.b. pepe
1 tazza da caffè vino bianco

513,01 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 513,01 (Kcal)
  • Carboidrati 78,76 (g) di cui Zuccheri 8,31 (g)
  • Proteine 19,12 (g)
  • Grassi 17,10 (g) di cui saturi 2,56 (g)di cui insaturi 2,03 (g)
  • Fibre 13,20 (g)
  • Sodio 407,08 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per questa ricetta

ci serviranno

1 Tagliere
2 Pentole
1 Coltello
1 Padella
1 Coperchio
1 Cucchiaio
1 Scolapasta

Pubblicità

Preparazione delle Zucchine ripiene di farro:

passaggi della ricetta

zucchine ripiene

Tagliamo le zucchine nel senso della lunghezza e svuotiamone il contenuto lasciando uno lato esterno chiuso perché ci servirà da base durante la cottura. Prendiamo una pentola e mettiamo a bollore abbondante acqua leggermente salata. Quando sarà arrivata a bollore potremo lessare le zucchine per circa 20 minuti.

Passiamo ora alla cottura del farro. Prendiamo una pentola e riempiamola con abbondante acqua fredda, la posizioniamo sul fornello e accendiamo la fiamma. Versiamo nella pentola la tazza di farro e da quando l’acqua inizierà a bollire, lasceremo cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo tritiamo finemente la cipolla. Andiamo a scolare il farro e lasciamolo raffreddare.

Ora prendiamo una pentola e versiamo al suo interno un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, se non siete vegani potete aggiungere anche la tazzina di vino bianco che era presente nella lista degli ingredienti come infatti ho fatto io. Aggiungiamo poi la cipolla tritata finemente, spolveriamo con un po’ di pepe e di sale e lasciamo soffriggere per circa 5 minuti a fuoco basso e coperto. 

Passato questo tempo, vi aggiungiamo il farro ed mezza tazza grande d’acqua, mantechiamo bene il tutto e lasciamo cuocere fino a quando l’acqua non sarà evaporata completamente. Io in questa fase non ho rimesso il coperchio sulla pentola, per poter controllare bene che non si attaccasse il farro al fondo.

Quando il farro risulterà ben cotto potremo procedere. Prendiamo le zucchine e cominciamo a riempirle con il farro. Posizionarle in piedi con il lato chiuso che ci farà da base. La pentola deve esser bella capiente perché ci permetterà di lasciare un po’ di spazio tra una zucchina e l’altra senza farle toccare tra loro.

Pubblicità
zucchine e farro

Versiamo un filo d’olio extra vergine d’oliva e Accendiamo nuovamente la fiamma tenendola al minimo, aggiungiamo l’altra mezza tazza di acqua. Lasciamo cuocere una decina di minuti circa con il coperchio.

Le nostre zucchine ripiene di farro vanno servite calde e vedrete che risulteranno un primo piatto completo. Potrete poi lasciar raffreddare completamente le zucchine con farro e portarle con voi in un contenitore con coperchio per un pranzo veloce in ufficio o il pranzo al mare.

Buon appetito!!!

Variazioni.

Se ne avete del brodo vegetale potete usarlo al posto della dose di acqua presente nella lista degli ingredienti.

Se non avete il farro e volete provare questa ricetta potete prepararla seguendo il procedimento ed utilizzando il riso.

Conservazione:

Le zucchine ripiene di farro possono essere conservate in frigorifero anche due giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Se non avete voglia di consumarle nei giorni seguenti alla preparazione potete benissimo congelarle.

Note:

Siete degli amanti di zucchine? Siete capitati nel blog giusto, le adoro anche io e le uso per tantissime ricette, la più buona, a mio parere, che abbia preparato ultimamente è questa: Zucchine con pancetta e uova se invece vi piacciono le zucchine ripiene non perdete queste Zucchine tonde ripiene con riso, tonno e pomodori

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito 
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube

Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

11 Risposte a “Zucchine ripiene di Farro”

  1. Devono essere buonissime stellina!!!!!Anche se io personalmente non vedo l'ora di assaggiare la tua famosa pizza….e fanne tanta, perchè io e Paolo ti faremo onore eheheheheh!!!!!!!Un bacione
    Alessia

  2. Ale grazie di essere passata, certo che te la farò e te ne farò tanta, un bacione stella!!!

    @Maria questa ricetta l'ho trovata per caso su un gruppo di Facebook era leggermente diversa, nel senso che mancava il vino ed il dado, che ho aggiunto perchè io invece li uso, e poi la stessa ricetta la utilizzavano anche con i peporoni, che però io non mangio e quindi neanche cucino  !!! Grazie della visita e buona serata anche a te

  3. Io le zucchine ripiene le cuocio sempre distese sul tegame (non "in piedi" come le hai messe tu) girandole ogni tanto per farle rosolare un po', esternamente.
    In questo modo la zucchina s'insaporisce di più e cuoce prima, anche perché dovendole riempire si usano le zucchine un pochino più grandi.
    Per evitare che nel girarle si rompano basta fare tranci non troppo lunghi (8-10 cm), aiutarsi con una paletta di legno piatta e metterci solo un pizzico di attenzione.
    Se poi usi le zucchine c.d. "romanesche" (quelle con la parte esterna più chiara e scanalata come le colonne antiche), il risultato sarà perfetto

  4. @SaraP84  anch'io ero anti farro, poi ho scoperto che nelle insalate fredde che preparavo quest'estate non mi dispiaceva e che nelle zucchine ripiene è tipo riso, quindi se proprio non lo tolleri puoi sostituirlo con il riso… fammi sapere se ci provi….

    @ritarella    la prossima volta provo a metterle distese, questa è una ricetta che ho preso su un sito per vegani ed era così e così l'ho fatta, poi ognuno la sistema a proprio modo, però non sò se forse ti esce il ripieno, perchè quando le faccio con dentro la carne ed il sugo, le metto anch'io distese, però il macinato dentro rimane fermo…. quindi non vorrei che il farro se ne fugga….

    @new look   grazie per essere passata nella mia cucina….   spero allora di veder presto un tuo post che ci racconta che hai provato questo "insolito ripieno" grazie e buon fine settimana

  5. Hai ragione, il farro probabilmente non è stabile come il ripieno di carne… non ci avevo pensato!
    Mi sembrava così strano cuocerle in verticale! anche perché, come ti ho detto, farle rosolare le insaporisce.
    E vabbè, le cuoceremo in piedi!

    1. Grazie Ale!!!! è la prima volta che passi da me giusto??? mi fa piacere che hai lasciato un commento!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *