Cassata siciliana al forno: una ricetta palermitana per Pasqua

Cassata siciliana al forno

La cassata siciliana al forno è senz’altro meno scenografica della cassata di ricotta che tutti conosciamo. Infatti questa torta non ha le decorazioni di glassa e canditi che rendono la cassata classica tanto colorata ed elegante. Ciò nonostante, è una ricetta imperdibile.
Si tratta di una ricetta palermitana per Pasqua, ma in realtà la cassata al forno è anche un ottimo dolce della domenica.
La crema di ricotta è identica: si lavora la ricotta di pecora con lo zucchero, a lungo, fino ad ottenere una crema liscia e montata. Poi servono le classiche gocce di cioccolato, un pochino di fiori d’arancia e un guscio friabile di pasta frolla. In sostanza, la cassata siciliana al forno è una crostata chiusa, ripiena di crema di ricotta e arricchita con biscotti sbriciolati. A me piace tantissimo, forse di più della cassata classica, che per me è sempre troppo dolce. L’ho preparata per il mio compleanno e sono soddisfatta del risultato, anche della decorazione caratteristica a losanghe, che è venuta proprio bene.
Se cerchi idee per il menù di Pasqua non perdere Ricette per Pasqua: cosa cucinare per il menù di Pasqua.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
573,34 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 573,34 (Kcal)
  • Carboidrati 71,41 (g) di cui Zuccheri 37,91 (g)
  • Proteine 10,23 (g)
  • Grassi 29,45 (g) di cui saturi 17,23 (g)di cui insaturi 9,29 (g)
  • Fibre 4,91 (g)
  • Sodio 91,53 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Cosa serve per preparare la cassata siciliana al forno

Per la pasta frolla

  • 350 gfarina
  • 220 gburro (freddo a pezzettini)
  • 100 gzucchero
  • 2tuorli
  • 3 gscorza d’arancia (grattugiata)
  • 3 gscorza di limone (grattugiata)

Cosa occorre per il ripieno

  • 500 gricotta di pecora
  • 150 gzucchero
  • 100 ggocce di cioccolato
  • 5 gocceacqua di fiori d’arancio
  • 100 gbiscotti secchi (io ho usato amaretti secchi)

Per decorare

  • 30 gzucchero a velo
Da oggi puoi ricevere tutte le ricette nuove sul canale Telegram del mio blog. È gratuito e per iscriverti ti basterà semplicemente aprire questo link: in questo modo sarai sempre aggiornato su ricette, segreti, consigli e novità. Potrai ricevere sul tuo telefono tutte le ricette, senza rischiare di perderne alcuna e senza bisogno di inserire nessun numero di telefono o indirizzo mail; se poi dovessi desiderare uscire dal canale, sarà sufficiente eliminarlo.

Strumenti

Sapete cosa serve per decorare questa torta con righe perfettamente dritte? Spaghetti. Eh sì, proprio così. Procuratevi una decina di spaghetti secchi, lunghi e interi. O se siete come me, con un po’ di sangue siciliano e un po’ di sangue ligure…be’, in quel caso procuratevi delle trenette.

    Come preparare la cassata siciliana al forno

    Pasta frolla

    1. Per la preparazione della pasta frolla, vi rimando alla mia ricetta base, dove troverete spiegazioni e consigli. Preciso però che nella ricetta originale siciliana della frolla non c’è solo il burro, ma anche lo strutto, che io non ho usato e che, probabilmente, renderebbe il guscio ancora più friabile.
      Ricordiamoci di aggiungere alla frolla la scorza degli agrumi.

      Scegliamo uno stampo adeguato: il mio era una teglia in alluminio da 26 cm di diametro. Foderiamone il fondo con un disco di carta forno di misura. I bordi invece vanno imburrati e infarinati bene.

      Dividiamo la pasta frolla a metà, stendiamone una parte tra due fogli di carta forno, facciamola raffreddare brevemente in frigorifero e, infine, usiamola per foderare il fondo e i bordi della teglia. Dovrà accogliere una discreta quantità di crema di ricotta. Quindi stendiamo, con lo stesso metodo, un disco di frolla che servirà per chiudere la torta, e conserviamolo al fresco.

    Prepariamo la crema di ricotta

    1. Mescoliamo la ricotta con lo zucchero. Quindi mescoliamo a lungo con le fruste elettriche o a mano (ce l’avete il fisico?). Serviranno una decina di minuti, perché lo zucchero deve sciogliersi completamente e la ricotta deve diventare liscia e lucida. Solo a questo punto potremo aggiungere l’acqua di fior d’arancia, una goccia per volta e assaggiando: dovrà essere solo un accenno. Infine uniamo il cioccolato e mescoliamo bene.

      La crema per la cassata al forno è pronta. Attenzione solo a non mangiarla tutta.

    Come si monta la cassata siciliana al forno

    1. Sbricioliamo sul fondo di pasta frolla metà dei nostri biscotti secchi. Questo passaggio è molto importante per evitare che la ricotta bagni la pasta frolla in cottura. Io ho scelto gli amaretti per ottenere un sapore che ricordasse la pasta di mandorle, ottenendo così un equilibrio di sapori simile a quello della cassata di ricotta: agrumi nell’impasto, ricotta, cioccolato e mandorla. La ricetta siciliana invece, usa biscotti secchi o pan di Spagna sbriciolato.

      Versiamo la crema di ricotta sopra questa base, livelliamo ed aggiungiamo gli altri biscotti. Quindi copriamo con il disco di pasta frolla, sigillando i bordi con cura.

      Inforniamo la cassata siciliana al forno a 180° per circa trenta minuti.

    Come decorare la cassata siciliana al forno

    1. Cassata siciliana al forno

      Aspettiamo con pazienza che la torta si raffreddi, usando l’accortezza di staccare i bordi (con un coltello giusto) fintanto che la torta è tiepida.

      Quindi, al momento opportuno, giriamo la cassata su un piatto da portata e facciamo un gioco. Prendiamo gli spaghetti secchi e posiamoli sulla torta, costruendo un reticolo di losanghe. Devono incrociarsi e formare un disegno regolare. Spolveriamo (tanto e tanto e tanto) con lo zucchero a velo e infine leviamo piano gli spaghetti, con mano ferma e uno per volta. Avete mai giocato a shangai? Io tanto. Lo sapevo che prima o poi mi sarebbe servito…

    I segreti della Regina

    Trovare la ricetta giusta non è stato facile. Tutte quelle in circolazione, infatti, convenivano sulla ricotta di pecora, che è fresca e buona solo in primavera. Per questo la cassata al forno a Palermo si prepara per Pasqua, come del resto anche l’altra cassata ed i cannoli. Teoricamente però, perché in realtà si mangiano tutto l’anno.
    Sullo zucchero invece, tutte le ricette sono in disaccordo. Su 500 grammi di ricotta, si spazia da 80 grammi a 300… La mia dose è piuttosto equilibrata, ma bisogna sapere che allo zucchero non c’è limite. Gli amaretti invece sono una mia idea, perché come dicevo le ricette siciliane usano briciole di pan di spagna o biscotti secchi.

    Se ami la cucina siciliana, leggi la caponata di melanzane e la pasta con le sarde. Se cerchi idee per Pasqua, invece, non perdermi di vista, perché tornando alla HOME troverai molte ricette giuste per l’occasione, sia dolci che salate: per esempio le mozzarelle in carrozza. Seguimi su Facebook e su Instagram: troverai ricette velocissime e molti consigli utili, e non ti capiterà più di essere senza idee per cena.

    4,8 / 5
    Grazie per aver votato!

    Pubblicato da lareginadelfocolare

    Mi chiamo Silvia e vivo a Genova. Da tanti anni cucino per amore. Se volete conoscermi meglio, venite a fare quattro chiacchiere in cucina.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.