I Ventagli di pasta sfoglia, sono veramente semplicissimi da preparare, soprattutto se si utilizza una buona sfoglia già pronta. Alcune volte, quando ho davvero tanto tempo, la pasta sfoglia la preparo con le mie mani, soprattutto per realizzare dolci più elaborati. Quando però si tratta di un tè con le amiche, mi affido alla sfoglia confezionata, così da avere tempo, per preparare altri biscottini. Se la prima volta, non vi verranno bene, non vi scoraggiate perché solo provando e riprovando, riuscirete a farli venire perfetti…i miei ancora non lo sono. I Ventagli di pasta sfoglia mi sono sempre piaciuti, fin da bambina, e per questo motivo, li preparo spesso, soprattutto quando ci sono i miei nipotini. Ma mentre Matilde mi aiuta a realizzarli, Gabriele si limita a mangiarli, e se non prestiamo attenzione, li spazzola via tutti in un batter d’occhio.
![Ventagli di pasta sfoglia](https://blog.giallozafferano.it/lappetitovienmangiando/wp-content/uploads/2021/05/8A-858x1440.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni30 ventaglietti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 confezionepasta sfoglia rettangolare
- 20 gzucchero di canna
- 1 cucchiaioe mezzo di zucchero di canna
- 1 cucchiaioraso di acqua
Strumenti
- Mattarello
- Carta forno
- Teglia
- Ciotolina
- Pennello
Come preparare i Ventagli di pasta sfoglia
Per prima cosa, organizzate il vostro piano di lavoro, con tutti gli ingredienti, ma già dosati, così da avere ogni cosa a portata di mano.
Accendete il forno, modalità statica, e portatelo ad una temperatura di 180° C..
Nel frattempo, srotolate la foglia, lasciandola, nel suo involucro di carta forno, che vi servirà come base nella preparazione dei ventagli di pasta sfoglia.
Adagiatela sul piano di lavoro, e piegandola a metà, senza fare troppa pressione, segnatene il centro.
Riaprite la sfoglia, e spolverizzatela con i 20 grammi di zucchero di canna, dopo di che, passatevi sopra il mattarello, ma sempre con delicatezza.
Quel tanto di pressione, che servirà a far ben aderire lo zucchero.
Ora, arrotolate prima una parte, fino ad arrivare al centro, e poi passate all’atra, dovrete così ottenere una sorta di due cilindri uniti, proprio come fate per le tagliatelle.
Tagliate la foglia, con un coltello che sia ben affilato, a fettine che misurano circa 1 centimetro, e deponetele sulla teglia rivestita precedentemente con carta forno.
In una ciotolina, versate un cucchiaio raso di acqua assieme ad uno e mezzo di zucchero, e mescolate fino a farlo sciogliere.
A questo punto, inzuppate un pennello da cucina in questo intingolo, scolatelo bene, e poi passatelo poco alla volta sui ventagli di pasta sfoglia.
Infornate e lasciate cuocere per 10 minuti, poi girate i ventagli, schiacciateli leggermente, e lasciate cuocere per altri 10 minuti, o comunque fino a quando non si saranno dorati.
Fate molta attenzione, perché la prima volta che ho provato a realizzarli, mi sono distratta solo per 2 minuti, e mi si sono bruciati.
Una volta cotti, estraete la teglia dal forno e servite i vostri Ventagli di pasta sfoglia, solo quando si saranno ben raffreddati.
Consigli e varianti:
I Ventagli di pasta sfoglia, si mantengono per parecchi giorni, ma all’interno di una scatola di latta per biscotti, o in un barattolo di vetro.
Quindi potete prepararli anche il giorno prima del loro utilizzo.
Tengo sempre un rotolo di sfoglia nel frigorifero, per ogni necessità, ma il giorno della scadenza, se non devo usarla, la congelo.
Se vi piacciono le preparazioni dolci, a base di pasta sfoglia, allora non perdetevi: Rose di pasta sfoglia
Vi è piaciuta la mia ricetta Ventagli di pasta sfoglia? Seguitemi sulla pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!