Ostriche in salsa mornay

La prima volta che ho mangiato le Ostriche in salsa mornay, è stato a Parigi nel lontano 1982, quando vi rimasi più un mese per studio. Essendo golosa di ostriche crude e cotte, ne feci davvero una scorpacciata, e ogni tanto non posso fare a meno di prepararne in quantità industriale, soprattutto durante le feste. Però sono anche un pò furbetta, e mi organizzo prima, mettendole in freezer già condite, pronte così per essere messe in forno, quando mi servono. Devo dire però che questa volta mi si sono dorate troppo, e quindi risulteranno più asciutte, sono comunque belle a vedersi, ma voi non fate lo stesso errore, quindi: toglietele dal forno alla primissima doratura.
Vi propongo una ricetta per due persone, perché si tratta di un piatto sostanzioso, che potrete utilizzare anche per 6 se unito ad altri antipasti. In ogni caso vi basterà raddoppiare, triplicare… le quantità in base alle vostre esigenze.

Ostriche in salsa mornay
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

6 ostriche
100 g besciamella
1 rosso d’uovo
20 g emmental grattugiati

Strumenti

1 Teglia
1 carta da forno

Come si preparano le Ostriche in salsa mornay

Per preparare le Ostriche in salsa mornay, dovete prima riuscire ad aprirle, e se non siete pratici, chiedetelo alla vostra pescheria di fiducia.

Un opzione potrebbe essere quella di acquistarle già surgelate, il che però non vi permette poi di surgelarle nuovamente, se non da cotte.

Un’altra soluzione, è quella di metterle in pentola con un pò d’acqua, come si fa per gli altri molluschi, e toglierle non appena si aprono, anche se di poco.

Così poi con un coltellino riuscirete meglio, a toglier la parte piatta della valva senza problemi, lasciando quella concava dove è attaccato il mollusco.

Non fatele cuocere troppo, altrimenti perderete sapore e morbidezza, devono pur sempre rimanere crude.

Sciacquatele bene sotto l’acqua corrente, passando anche sotto la polpa, in modo che possiate eliminare ogni residuo di sabbia e guscio.

Se non volete utilizzare una besciamella confezionata, seguite per il procedimento la mia ricetta: Besciamella fatta in casa

E’ chiaro che non vi servirà tutta la dose ma solo un quinto, così dividete tutto per 5 ed otterrete l’esatta quantità.

A questo punto aggiungete un rosso d’uovo alla besciamella, che non dovrà essere troppo densa, l’emmental grattugiato, ed amalgamate bene.

Foderate con carta da forno una teglia, e depositatevi al suo interno le ostriche.

Distribuite in ognuna il composto ottenuto, ed infornate ma a forno già caldo a 200°C., e lasciate cuocere per circa 15 minuti, o comunque fino a quando non si saranno leggermente dorate.

Servite le vostre Ostriche in salsa mornay, solo dopo averle fatte riposare per qualche minuto, ma sempre calde.

Consigli e varianti

Potete preparare le Ostriche in salsa mornay, surgelarle da crude per metterle direttamente in forno quando vi serviranno.

Ovviamente ci vorrà più tempo, ma il risultato sarà ugualmente ottimo.

Se vi piacciono i molluschi al forno, allora non perdetevi la prossima ricetta: Cozze gratinate

Vi è piaciuta la mia ricetta Ostriche in salsa mornay? Seguitemi sulla pagina Facebook InstagramPinterest  per non perdere nessuna novità!!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.