Pubblicità

GELATO ALL’AMARENA-si fa in 10 minuti e SENZA gelatiera

Il gelato all’amarena è veramente ” stratosferico”, passatemi il termine, si fa in 10 minuti, ma davvero, in un lampo ed è cremoso senza utilizzare a gelatiera!
Per preparare questo gelato vi consiglio di utilizzare della panna di ottima qualità, gli ingredienti per un buon gelato sono essenziali!
Veniamo dunque alla preparazione di questo gelato fatto in casa senza gelatiera, munitevi di frusta a mano, fruste elettriche e un recipiente per il freezer, possibilmente di acciaio o metallo dove riporre il gelato homemade.

LEGGI ANCHE:
Gelato alle more
Gelato fragole e gocce di cioccolato
Ricetta del gelato agli amaretti e crema
Gelato al pistacchio

Questa è la → HOMEPAGE del mio blog, basterà che tu ci clicchi sopra per leggere tutte le mie ultime ricette! TI ASPETTO ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK: LA PASTICCERA MATTA

Sono anche su PINTEREST INSTAGRAM  

gelato all'amarena
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Gelato all’amarena

  • 250 mlpanna fresca liquida
  • 80 gyogurt greco
  • 80 gzucchero a velo
  • 20 gmiele
  • 40 gsciroppo di amarene (quello del vasetto delle amarene)
  • 12amarene sciroppate
Pubblicità

Preparazione

  1. GELATO ALL’AMARARENA

    Se invece vuoi provare a farlo con una gelatiera, il tuo gelato, prova la MACCHINA PER IL GELATO DE LONGHI ” IL GELATAIO”, è davvero ottima ed ad un buon prezzo! (link sponsorizzato).

    1) Iniziate prima di tutto con il versare la panna fresca per dolci in un recipiente, montatela e unite un po’ per volta lo zucchero a velo. La panna non deve essere montata proprio del tutto però, ma quasi.

    2) Adesso unite il miele e lo yogurt greco intero e mescolate dal basso verso l’alto con una paletta per non smontare la panna. Unite anche il succo e le amarene spezzate. e amalgamate.

    3) Versate il gelato all’amarena in un recipiente, meglio se di metallo, nel freezer e mescolate dopo circa 3-4 ore. Continuate quindi ogni 2-3 ore a mescolare con una frusta, questo per almeno 3 volte.

    Servite il vostro gelato di amarena con i frutti e lo sciroppo!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lapasticceramatta

Sono Simona toscana, mi piace cucinare, ma sopratutto amo fare i dolci e la pasta fatta in casa e ho una passione per il lievito madre che "curo" da 9 anni !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights